DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: LINGUA (FRANCESE 1)
DOCENTE : Prof.ssa MAGALI BOUREUX
SSD: L-LIN/04
ORE DIDATTICA FRONTALE: 48
A.A. 2022/2023
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
L’obiettivo di questo corso è di portare gli studenti ad acquisire competenze linguistiche che mirano ad un’autonomia dell’espressione e la padronanza dell’organizzazione dei discorsi in ambito lavorativo.
Lo scopo è di abituare gli studenti ad attingere informazioni in materiali diversi al fine di utilizzare la lingua come mezzo di comunicazione concreto per esprimere idee e informazioni in modo completo ed efficace.
Alla fine di questo livello, gli studenti dovranno essere in grado di:
• Redigere senza errori linguistici, con la dovuta precisione e le eventuali sfumature testi sintatticamente articolati e precisi adatti a diverse situazioni comunicative (produzione scritta);
• Classificare e organizzare le informazioni di un documento scritto complesso (comprensione scritta);
• Esprimere le proprie idee, narrare fatti e rispondere in modo adeguato per garantire una comunicazione spontanea ed efficiente con gli interlocutori.

CONTENUTI:
Acquisire la padronanza delle specificità linguistiche del francese nel mondo professionale (articoli, pronomi), la forma passiva, la coniugazione (congiuntivo, participio presente, gerundio, passato remoto, e la concordanza dei tempi), la nominalizzazione e gli articolatori logici del discorso.
Produzione scritta ed orale:
• Raccontare fatti ed eventi in modo dettagliato;
• Fare proiezioni nel futuro, formulare ipotesi, esprimere punti di vista e argomentare;
• Presentare problemi complessi, confrontare e argomentare, dare consigli, sottolineare elementi salienti, fare proposte e commenti;
• Esprimere cause, conseguenze, scopi.
Comprensione scritta:
• Comprendere testi scritti in linguaggio corrente su argomenti diversi dai propri interessi;
• Identificare elementi pertinenti per la comprensione di fatti, atteggiamenti, sentimenti e opinioni espressi e non.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Le attività saranno “incrociate”, mettendo in gioco più tipi di informazioni e più competenze comunicative (comprensione+ espressione) e didattiche contemporaneamente.
Sono previsti:

• La partecipazione a forum e esercitazioni on-line;
• Lo studio e l’esercitazione personale degli argomenti affrontati in classe;
• La partecipazione a progetti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
La prova è scritta.
Non sono autorizzati vocabolari cartacei e glossari stampati, apparecchi elettronici collegati o non (cellulare, computer, tablet), orologi collegati…

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-DUBOIS AL, TAUZIN, B, Objectif express 2 Le monde professionnel en français, Hachette CCIP, 2016
-Marie-Hélène Morsel, Claude Richou, Christiane Descotes-Genon, Exercisier (L’), 4a EDITION, 2018, PUG 9782706129827

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti devono basare il loro studio sul contenuto dei manuali in e informarsi sulla consegna di eventuali attività integrative

RICEVIMENTO STUDENTI:
Previo appuntamento richiesto all’indirizzo e-mail: magali.boureux@ciels.it