DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
LINGUA (FRANCESE 2)
DOCENTE: Prof.ssa Boureux Magali
SSD: L-LIN/04
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2019/2020
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
L’obiettivo di questo corso è permettere agli studenti di utilizzare la lingua francese allo scritto con agevolezza e spontaneità per elaborare CV, lettere, riassunti, argomentazioni su testi di specialità e in ambiti lavorativi.
Quando avranno raggiunto questo livello, gli studenti possederanno un repertorio lessicale esteso e avranno una buona padronanza delle strutture, dei connettivi, e degli articolatori.
A lezione si lavorerà principalmente con documenti atti a preparare al livello C1 del CECR.
CONTENUTI:
Il corso si prefigge di pervenire alla padronanza delle competenze elencate di seguito. Prevede anche una preparazione alle competenze richieste per ottenere il Diploma di Francese Professionale C1 “affaires” o “relazioni internazionali” della Camera di Commercio e dell’Industria di Parigi.
Produzione scritta:
- Scrivere testi descrittivi o narrativi chiari, dettagliati, costruiti bene, utilizzando gli articolatori logici del discorso in modo adeguato;
- Classificare argomenti per difendere un punto di vista e sviluppare un’argomentazione strutturata su un punto di vista particolare o un argomento di società;
- Esprimere un’opinione, un accordo, disaccordo, riformulare idee, utilizzare perifrasi;
- Fare sintesi chiare e costruttive di documenti e riassunto di testi;
- Scrivere lettere, email, documenti specifici (CV, regolamenti, istruzioni, resoconto di documenti audio e audiovisivi).
Comprensione scritta:
- Comprendere il contenuto argomentativo di un articolo, anche lungo e complesso;
- Comprendere un’argomentazione, istruzioni specifiche e lettere con linguaggio di specialità;
- Selezionare informazioni scritte in funzione di un compito specifico da compiere;
- Comprendere un testo argomentativo, la sua struttura, le idee chiavi e le intenzioni dell’autore;
- Comprendere nel dettaglio testi lunghi e complessi che trattano il proprio dominio di specialità e non;
- Identificare punti di dettaglio, atteggiamenti, opinioni esplicite ed implicite nei testi che trattano della vita sociale, professionale o universitaria.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le attività saranno “incrociate”, mettendo in gioco contemporaneamente più tipi di informazioni (scritte e orali), più competenze comunicative e didattiche.
Lo scopo è di abituare gli studenti ad attingere informazioni in materiali diversi al fine di utilizzare la lingua come mezzo di comunicazione concreto per esprimere idee e informazioni in modo completo ed efficace.
Sono previsti:
- La partecipazione a forum e esercitazioni on-line sulla piattaforma moodle;
- Lo studio e l’esercitazione personale degli argomenti affrontati in classe.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti devono basare il loro studio su una dispensa che sarà elaborata con gli studenti frequentanti per pervenire alla padronanza delle competenze allo studio: riassunti e argomentazioni su testi di specialità.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Una prova scritta che non prevede l’utilizzo di materiale o risorse cartacee o elettroniche.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Un libro di grammatica francese, come L’Exercisier utilizzato al primo anno.
Altri documenti saranno condivisi e consegnati on-line sulla piattaforma Moodle.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Previo appuntamento all’indirizzo email: magali.boureux@ciels.it