DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: LINGUA (INGLESE 1)
DOCENTE: Prof. GUIDO ANICHINI
SSD: L-LIN/12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 48
A.A. 2022/2023
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Acquisizione e consolidamento delle strutture morfo-sintattiche della lingua inglese ai fini del raggiungimento di un livel B2 secondo il QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue) con focus nella seconda parte del corso sui cambiamenti tra General English e Academic English.

CONTENUTI:
Tenses review and consolidation:
• Present tenses, past tenses, future tenses;
• Compound nouns and adjectives;
• Modal verbs and imperatives;
• Conditional;
• Speculating verbs;
• Determiners;
• Linking words in terms of conjunctions and prepositions;
• Use of -ing vs to+infinitive;
• Introduction to phrasal verbs;
• Word suffixation and prefixation;
• Introduction to ACADEMIC ENGLISH.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezione frontale con esercizi in classe sui topics analizzati durante le lezioni attraverso materiali autentici (audio video e testi). Il corso si terrà interamente in lingua inglese incluse le interazioni studente-studente e studente -docente.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta (finale); prova orale (modellata su IELTS General Training Module).

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-MURPHY, R. (2019). English grammar in use: A self-study reference and practice book for Intermediate learners of English.
Cambridge University Press.
-BLASS, L., & VARGO, M. (2018). Pathways 2: Reading, writing, and Critical Thinking. National Geographic Learning.
-Appunti delle lezioni.

Per il materiale caricato sulla piattaforma Moodle, osservare attentamente la dicitura con la quale saranno caricati: quelli sotto dicitura “Materia d’esame” costituiranno materia d’esame e pertanto saranno da studiare; se il materiale riporta invece la dicitura “FILE” non costituirà materia d’esame, quanto piuttosto si tratterà di letture consigliate.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Per i non frequentanti si prega di contattare il docente via mail istituzionale all’inizio del corso.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Frontale, dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizzo e-mail: guido.anichini@ciels.it