DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
LINGUA (INGLESE 2)
DOCENTE: Prof.ssa Galasso Raffaella
SSD: L-LIN/12
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2019/2020
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
Raggiungimento di una conoscenza della lingua di livello B2+ con particolare attenzione alle abilità di composizione, controllo di stile e registro, uso di strutture sintattiche complesse e lessico adeguato all’ambiente accademico e specialistico disciplinare.
Conoscenze Intermedie di EAP (English for Academic Purposes).
CONTENUTI:
Il corso si articola in tre moduli principali a fasi alterne, la cui durata e approfondimento dipenderà dall’andamento delle lezioni e dalla partecipazione attiva degli studenti.
Modulo 1 – Sviluppo delle competenze di scrittura e coesione testuale:
- Academic Word List;
- Collocation;
- Coordinating and subordinating;
- Interrogative sentence structure;
- Linking words and sentences;
- Linking clauses;
- Punctuation;
- Reported speech;
- Relative pronouns and relative clause;
- Phrasal Verbs;
- Prepositions;
- Repetition and ellipsis;
- Tense review;
- Vocabulary building
- Word formation (Intermediate – Upper Intermediate);
- Extras: Corpus.
Modulo 2 – English for Academic Purposes – Reading, Discussion and Presentation Skills.
Modulo 3 – Sviluppo delle capacità di writing for academic purposes e writing for other purposes:
- writing style analysis and comparison;
- the writing process;
- paragraph structures, writing tools;
- note-taking techniques;
- writing a motivational letter;
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezione frontale con esercitazione in classe sui topics trattati e analisi della lingua su materiali autentici (audio, video, testi scritti).
Le lezioni si svolgono interamente in lingua inglese, con interazione orale docente alunno, alunno alunno, o di gruppo.
Tecniche di self-assessment, peer work, peer checking and evaluation.
Utilizzo di learning platforms (LMS)
Durante la prima lezione sarà illustrato l’elenco delle risorse accademiche e non di cui si consiglia l’uso allo studente per tutta la durate del corso.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non-frequentanti sono pregati di contattare via mail la docente all’inizio dei corsi.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta finale.
Prova orale (in itinere).
Portfolio di gruppo (in itinere).
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Testo obliggatorio di rifermento (da portare sempre a lezione) per esercitazioni durante le lezioni e non:
-RAYMOND MURPHY, English Grammar in Use, Cambridge University Press (third edition or following).
-Appunti dalle lezioni.
Testo obbligatorio di riferimento:
-Eventuali altri testi saranno comunicati dalla docente dopo la II settimana di lezione.
I materiali caricati prima e/o dopo le lezioni in piattaforma Moodle costituiscono parte integrante della bibliografia del corso, nonchè materia d’esame.