DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
LINGUA (RUSSO 1)
DOCENTE: Prof.ssa Kolupaeva Dina
SSD: L-LIN/21
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base della grammatica russa ed una competenza linguistica minima sia orale che scritta allo scopo di soddisfare le proprie esigenze comunicative elementari in un numero limitato di situazioni di vita quotidiana. La sua competenza si colloca al livello base A1 dei parametri fissati dal Consiglio d’Europa.
CONTENUTI:
Vocali accentate e riduzione delle vocali atone.
Consonanti sorde e sonore, palatalizzate e non palatalizzate.
Principi fondamentali di ortografia russa.
Morfologia:
Avverbi di modo e tempo.
Genere e numero dei sostantivi, degli aggettivi e dei pronomi.
Forme e significati del caso nominativo.
Forme e significati del caso prepositivo con e senza preposizione.
Uso del caso prepositivo per esprimere il complemento di stato in luogo. Le preposizioni “v” e “na”.
Uso del caso prepositivo per esprimere il complemento di argomento.
Uso dei casi accusativo e prepositivo per esprimere i complementi di tempo.
Forme e significati del caso accusativo con e senza preposizione.
Uso del caso accusativo per esprimere il complemento oggetto.
Uso del caso accusativo per esprimere il moto a luogo. Le preposizioni “v” e “na”.
Forme e significati del caso genitivo con e senza preposizione.
Uso del caso genitivo nelle proposizioni negative.
Uso del caso genitivo singolare con i numeri 2, 3, 4. Uso del caso genitivo plurale con 5, 6, ecc.
Uso del caso genitivo per esprimere appartenenza.
Uso del caso genitivo con le preposizioni.
Il moto da luogo.
Forme e significati del caso dativo con e senza preposizione.
Uso del caso dativo per esprimere il complemento di termine.
Uso del caso dativo per indicare l’eta’.
Uso del caso dativo nelle proposizioni impersonali con gli avverbi predicativi (mozhno, nel’zja, legko, trudno, kholodno, ecc..)
Forme e significati del caso strumentale con e senza preposizione.
Uso del caso strumentale per esprimere il complemento di compagnia. Uso del caso strumentale per determinare un sostantivo e per esprimere complemento di modo. Uso del caso strumentale per esprimere complemento di mezzo. Uso del caso strumentale dopo i verbi copulativi “byt’ (essere)” al passato e al futuro, “javljat’sja” (essere), “stat’ (diventare)”. Uso del caso strumentale dopo i verbi “zanimat’sja” (occuparsi di), “interesovat’sja” (interessarsi di), “rabotat'” (lavorare).
Pronomi personali, possessivi, interrogativi dimostrativi e negativi.
Nozioni generali sui numerali cardinali e ordinali e loro uso con i sostantivi e gli aggettivi.
Verbo:
I e II coniugazione di verbi regolari e irregolari.
Tempo presente, passato, futuro composto. Cenni generali sull’aspetto verbale.
Uso del verbo “essere”. Verbi transitivi, intransitivi e riflessivi.
Nozioni sui principali verbi di moto senza prefissi.
METODOLOGIA DIDATTICA:
L’insegnamento è articolato in 36 ore, in cui vengono sviluppate le competenze linguistiche e comunicative.
Le lezioni di esercitazione sono parte integrante del corso e faranno parte del programma dell’esame.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti prepareranno lo stesso programma e sosteranno l’esame con le stesse modalità dei frequentanti.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Gli studenti sono tenuti a superare un esame scritto ed una prova orale.
La prova scritta, della durata massima di 2 ore, prevede la verifica delle competenze linguistiche, in particolare elementi di morfologia e lessico, nonché la verifica dell’abilità di comprensione scritta. La prova deve essere svolta in CORSIVO
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-D. MAGNATI, F. LEGITTIMO, Davajte! Comunicare in russo 1, corso di lingua e cultura russa, Hoepli.
-Il Kovalev, Dizionario russo-italiano italiano-russo di Vladimir Kovalev, Zanichelli.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: dina.kolupaeva@ciels.it