DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

LINGUA (RUSSO 1)

 

DOCENTE: Prof.ssa Criselli Patrizia

SSD: L-LIN/21

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Partendo dallo studio dell’alfabeto cirillico e delle questioni attinenti alla pronuncia ed all’accentazione, avviamento alle quattro abilità linguistiche di base: saper capire e produrre un messaggio orale e saper capire e produrre un messaggio scritto; approccio ragionato alle diversità strutturali della lingua russa.

CONTENUTI:
Alfabeto, pronuncia, trascrizione scientifica; intonazione; principali radici slave utili a districarsi nella comprensione dei diversi significati; lessico trasparente e internazionale; il pronome это; i verbi essere e avere; come si esprimono il possesso e la mancanza; la negazione con i verbi e con i sostantivi; denominazione ed uso dei casi; declinazione singolare e plurale di sostantivi regolari e irregolari, aggettivi, pronomi personali, possessivi, interrogativi e relativi; l’interrogativa indiretta; coniugazione dei verbi regolari e di alcuni verbi irregolari al passato, presente e futuro; i verbi riflessivi; primi cenni sui verbi perfettivi e imperfettivi; come si esprime l’età; come si esprimono le date (primi cenni); formazione dell’imperativo; il condizionale (primi cenni); i verbi potere, volere, dovere; le frasi impersonali al passato, presente e futuro e la loro reggenza; primi cenni sui verbi di moto con e senza prefisso; le preposizioni, i loro significati e e le loro reggenze (primi cenni); le preposizioni richieste dai verbi di moto per esprimere le direzioni del movimento; numerali cardinali al nominativo e le diverse reggenze da questi richieste; numerali ordinali.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali, esercitazioni in classe e studio individuale.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Stesso programma dei frequentanti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta. È consentito l’uso del dizionario bilingue e/o monolingue e/o dei sinonimi esclusivamente in formato cartaceo.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-C. CEVESE, J. DOBROVOL’SKAJA, E. MAGNANINI, Grammatica Russa, Hoepli, (preferibilmente la seconda edizione);
-S.A. CHAVRONINA, A.I. ŠIROČENSKAJA, Il russo Esercizi, Il Punto Editoriale;
-L. BULGAKOVA, Мои друзья падежи, Ed. Russkij Jazyk;
-N. NIKITINA, Grammatica d’uso della lingua russa – A1, Hoepli;
-Appunti dalle lezioni;

Nel corso delle lezioni sarà utilizzato ulteriore materiale (che sarà caricato in piattaforma e dovrà essere stampato).

RICEVIMENTO STUDENTI:
Prima o dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizzo e-mail: patrizia.criselli@ciels.it