DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: LINGUA (RUSSO 1)
DOCENTE: Prof.ssa LAURA MICHELETTI
SSD: L-LIN/21
ORE DIDATTICA FRONTALE: 48
A.A. 2022/2023
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
L’obiettivo del corso di Lingua Russa 1 è di porre le basi per l’apprendimento della lingua russa orale e scritta, partendo dall’apprendimento dell’alfabeto e dei fondamentali aspetti fonologici della lingua, per imparare a leggere e tradurre brevi testi, acquisire le prime nozioni sintattico- grammaticali, comprendere semplici dialoghi, e interagire sulla base dei modelli proposti.
Il corso si svolgerà nell’ottica del raggiungimento delle competenze previste dal livello A1 del QCER, il cui corrispondente nella lingua russa è il Livello Elementare (Элементарный Уровень /ТЭУ) nel sistema di certificazione russo.
CONTENUTI:
Alfabeto russo e regole di pronuncia, numerali cardinali e ordinali, genere dei sostantivi, formazione del plurale, pronomi personali e loro declinazione, formazione degli aggettivi, possessivi, principali avverbi, verbi di modo, preposizioni e loro reggenze, declinazione dei sostantivi al singolare e al plurale (non genitivo plurale), il verbo essere e la costruzione che esprime possesso, verbi della prima e seconda coniugazione, modo indicativo, tempi: presente, passato e futuro, verbi riflessivi, verbi irregolari, verbi di moto, cenni sugli aspetti del verbo. Lessico della vita quotidiana, in ambito formale e informale, collegato ai dialoghi presenti nel testo. Arricchimento lessicale contenuto nei testi di approfondimento su temi di civiltà contenuti in ogni unità.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali in lingua italiana e russa, monitoraggio dell’effettiva assimilazione degli argomenti trattati. Esercitazioni in aula di comprensione ed espressione scritte e orali, grammatica e lessico; assegnazione, correzione e analisi dei compiti a casa, quali verifiche informali in itinere. Lettura, traduzione e discussione guidata in aula. Composizione e scrittura di semplici dialoghi. Confronto collettivo sugli esercizi svolti.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
La prova è comprensiva delle parti sottoelencate.
Test scritto: test lessico – grammaticale, comprensione di un testo scritto, composizione di un breve testo sulla base di informazioni date, ascolto di un dialogo e test di comprensione.
Test orale: Role Play sulla base di informazioni date.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-LEGITTIMO F., MAGNATI D., Davajte! Comunicare in russo. Corso di lingua e cultura russa Volume 1 – Audio MP3, Hoepli, ISBN 9788820378660
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
La frequenza è obbligatoria.
In casi particolari contattare la docente.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Previo appuntamento all’indirizzo e-mail laura.micheletti@ciels.it