DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
LINGUA (SPAGNOLO 1)
DOCENTE: Prof. Di Bennardo Filippo Giuseppe
SSD: L-LIN/07
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone il raggiungimento delle competenze previste nel livello B2 del quadro di riferimento europeo per le lingue straniere.
Obiettivi comunicativi: Comprendere dialoghi relativi all’ambito della formazione linguistica specifica e saper interagire utilizzando un linguaggio appropriato al registro utilizzato.
Obiettivi grammaticali: approfondire le conoscenze acquisite, in particolare saranno sviluppati gli aspetti grammaticali che si riferiscono alla sintassi e alla morfologia spagnola previste nel livello B2 del QCRE.
Si punterà alla formazione e valutazione linguistica olistica e alla fine del corso lo studente sarà in grado:
• Comprender los puntos principales de textos claros y en lengua estándar si tratan sobre cuestiones que le son conocidas, ya sea en situaciones de trabajo, estudio o de ocio;
• Desenvolverse en la mayor parte de las situaciones que le puedan surgir durante un viaje por zonas donde se utiliza la lengua;
• Producir textos sencillos y coherentes sobre temas que le son familiares o en los que tiene un interés personal;
• Describir experiencias, acontecimientos, deseos y aspiraciones, así como justificar brevemente sus opiniones o explicar sus planes.
CONTENUTI:
I contenuti del corso si struttureranno secondo:
Contenidos funcionales; Contenidos gramaticales; Contenidos lexicales; y Contenidos culturales; seguendo le tappe degli ambiti cognitivo – linguistici previsti nelle competenze B2 del QCRE.
In particolare sarà affrontato l’apparato grammaticale fino all’uso del congiuntivo in frasi indipendenti sottolineandone l’aspetto contrastivo.
METODOLOGIA DIDATTICA:
La parte grammaticale verrà spiegata dal docente con l’ausilio di schede/slide.
La metodologia didattica è impostata sullo sviluppo delle quattro competenze principali e sull’acquisizione di strategie per l’autoverifica.
Oltre alle lezioni frontali sugli aspetti grammaticali e sintattici della lingua spagnola, gli esercizi saranno utilizzati per ricreare contesti reali (Realia) attraverso un’ampia varietà di testi (dialoghi, articoli di giornale, pubblicità, posta elettronica, ecc.) e si giostreranno da una pratica di reimpiego a una esecuzione meno controllata, puntando quindi a rafforzare l’uso comunicativo della lingua.
Durante l’A.A. si provvederà alla lettura di un libro di testi di attualità che diverrà fonte di lavoro di ciascun studente e fonte di discussione in lingua.
Non da ultimo l’insegnante si riserva la possibilità di poter ritirare e valutare ‘una tantum’ il quaderno di articoli (il quaderno intero e non singole fotocopie) ESPAÑOLANDO, per una valutazione in itinere; così come di valutare il lavoro sulla scheda del testo affidato, quando viene esposto in lingua da un singolo studente, e collettivamente valutato, durante le lezioni.
A chiusura di ogni macro tema, saranno proposti esercizi ricapitolativi di tipologia DELE per la preparazione dell’esame e delle prove di certificazione esterna per gli studenti che vorranno affrontarle.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta: a scelta dell’insegnante la prova finale potrà essere una delle seguenti:
-Una composizione scritta in spagnolo di almeno 250 parole che manifesti i contenuti affrontati durante il corso e la terminologia prevista dal livello B2. Il tema proposto sarà uno dei temi trattati durante le lezioni (tratto dalle prove ufficiali B2 del DELE o dai temi trattati di ESPAÑOLANDO).
-Una scheda di 30 esercizi di grammatica spagnola da risolvere spiegando le motivazioni grammaticali delle scelte operate.
-Ulteriori informazioni potranno essere fornite dal docente durante il corso.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Odicino R., Campos C., Sánchez Majorie E., Gramática Espanola, Ed. Utet.
-Di Bennardo F.G., Españolando, Ed. Benilde, Sevilla, 2017. (Quaderno di lavoro).
-Di Bennardo F.G., Tanto va el cántaro a la fuente… che ci lascia lo zampino Ed. Benilde, Sevilla, 2017.
-Appunti delle lezioni del docente.
Per chi avesse bisogno di un ulteriore eserciziario si consiglia:
-Aragonés L., Palencia R., Gramática de uso del español – Teoría y práctica (intermedio B1-B2), Ediciones SM, Madrid, 2009.
Si consiglia anche:
-Real Academia Española, Diccionario de la lengua española, 23 ª, Madrid, Real Academia Española, 2014.
-Real Academia Española y Asociación de Academias de la Lengua Española, Gramática de la lengua castellana, Madrid, JdeJ Editores.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: filippogiuseppe.dibennardo@ciels.it