DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
LINGUA (TEDESCO 1)
DOCENTE: Prof. Bisi Christian
SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso è volto a far conoscere gli elementi fondamentali della lingua e della grammatica tedesca.
In particolare, si prefigge il raggiungimento di un livello linguistico B2 del QCER attraverso i seguenti obiettivi: Perfezionamento delle strutture morfosintattiche; essere in grado di comprendere le idee principali espresse in testi complessi, scritti e orali, su argomenti concreti e astratti, comprese le discussioni tecniche nel campo di specializzazione; essere in grado di produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti; essere in grado di illustrare oralmente il proprio punto di vista su un determinato argomento, fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
CONTENUTI:
Il corso affronterà aspetti della grammatica tedesca a livello B1+/B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. In particolare verranno trattati i seguenti aspetti grammaticali: ripasso Deklination der Adjektive, N-Deklination, Personalpronomen + Wortstellung im Satz, Negation, Vergleichssätze, das Wort Es, zweiteilige Konnektoren, Konnektoren um zu, ohne zu, anstatt zu + Infinitiv, Relativsätze mit wer, Nomen- Verbverbindungen, Passiv und Passiversatzformen, Indefinitpronomen, Passiv mit sein, Vergleichssätze mit als, als ob, als wenn im Konjunktiv II, Textzusammenhang, Modalsätze, Nomen, Verben und Adjektive mit Präpositionen, Indirekte Rede, Nominalisierung von Verben, Modalpartikeln, Partizipien als Adjektive, Präpositionen mit Genitiv.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso affronterà gli aspetti della lingua in quattro ambiti: comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale. La didattica frontale si alternerà a momenti di lavoro a coppie o in piccoli gruppi. Oltre ai testi di riferimento si utilizzeranno materiali aggiuntivi: audio, video, articoli di giornale e risorse online.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il docente si riserva di discutere con il singolo studente non frequentante le eventuali integrazioni e/o esercitazioni da presentare durante l’anno.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame consisterà in una prova scritta con esercizi di comprensione orale e scritta, produzione scritta, esercizi di grammatica sugli argomenti affrontati durante l’anno.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-U. KOITHAN, H. SCHMITZ, T. SIEBER, R. SONNTAG, Aspekte Neu, Mittelstufe Deutsch B2 Lehrbuch mit DVD, Klett (da acquistare)
-U. KOITHAN, H. SCHMITZ, T. SIEBER, R. SONNTAG, Aspekte Neu, Mittelstufe Deutsch B2, Arbeitsbuch mit Audio-CD, Klett (da acquistare)
-A. BUSCHA, S. SZITA, B-Grammatik, Übungsgrammatik Deutsch als Fremsprache, Sparchniveau B1-B2, Schubert Verlag, Leipzig (caldamente consigliato);
-DREYER, SCHMITT, Die neue Gelbe, grammatica tedesca con esercizi, Ismaning, Hueber (consigliato)
-Risorse online: Deutsche Welle; Goethe-Institut etc.
-Online-Zeitungen: Süddeutsche Zeitung, Spiegel, Die Zeit, FAZ etc.
-Appunti dalle lezioni.
RICEVIMENTO STUDENTI:
On line, su appuntamento da concordarsi tramite e-mail: christian.bisi@ciels.it