DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: LINGUA (TEDESCO 2)
DOCENTE: Prof.ssa NINA MEYER
SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE: 48
A.A. 2022/2023
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso è finalizzato al consolidamento degli elementi fondamentali della lingua e della grammatica tedesca, con particolare attenzione alle strutture morfosintattiche e lessicali del livello B2/C1 del QCER. Gli studenti saranno in grado di comprendere testi complessi e di produrre testi precisi e strutturati su un’ampia gamma di argomenti. Approfondiranno, inoltre, le conoscenze terminologiche e gli strumenti linguistici per migliorare la propria capacità espressiva orale e sostenere una discussione su un argomento specifico.
CONTENUTI:
Si consolideranno aspetti della sintassi e della morfologia verbale e nominale fino al livello B2/C1 del QCER, sviluppando ulteriormente le competenze grammaticali e lessicali attraverso esercizi di scrittura e di espressione orale e con la lettura di testi su temi di attualità e/o afferenti alle materie di indirizzo.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso mira a sviluppare le quattro abilità linguistiche: comprensione scritta e orale, espressione scritta e orale. La didattica frontale si alternerà a momenti di lavoro a coppie o in piccoli gruppi. Oltre ai testi di riferimento si utilizzeranno materiali audio-visivi forniti dalla docente. L’analisi in aula verrà integrata dagli esercizi di approfondimento grammaticale proposti per lo studio individuale.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame consisterà in una prova scritta con esercizi di grammatica, di comprensione orale e scritta e di produzione scritta, sugli argomenti affrontati durante il corso, senza l’ausilio di dizionari.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Materiali e appunti dalle lezioni
-KOITHAN U., SCHMITZ H., SIEBER T., SONNTAG R., Aspekte Neu, Mittelstufe Deutsch, Lehrbuch mit DVD B2, Klett, 2017
-KOITHAN U., SCHMITZ H., SIEBER T., SONNTAG R., Aspekte Neu, Mittelstufe Deutsch, Arbeitsbuch mit Audio-CD B2, Klett, 2017
-BUSCHE A., SZITA S., B-Grammatik, Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache, Sprachniveau B1-B2, Schubert Verlag, Leipzig, 2011
Bibliografia di approfondimento grammaticale consigliata:
-DREYER H., SCHMITT R., Grammatica di tedesco con esercizi, nuova edizione. Die neue Gelbe, Hueber, Ismaning, 2011
-JAAGER GRASSI G., Grammatica tedesca. Manuale di morfologia ed elementi di sintassi, Hoepli, Milano, 2005
-HERING A., MATUSSEK M., PERLMANN-BALME M., Deutsch Übungsgrammatik für die Mittelstufe, Hueber, Ismaning, 2019
-SAIBENE M.G., Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Carocci, Roma 2012
-MÜLLER P., DONATI M., I verbi tedeschi, Hoepli, Milano 2016
-KOESTERS GENSINI S.E., Le parole del tedesco, Carocci, Roma 2009
-JAAGER GRASSI G., Dizionario dei verbi tedeschi composti separabili e inseparabili, Hoepli, Milano, 2018
-BRILL L.M., TECHMER M., Großes Übungsbuch Wortschatz, Hueber, Ismaning, 2011
Dizionari monolingue e bilingue consigliati:
-LANGENSCHEIDT, Großwörterbuch Deutsch als Fremdsprache, München, ed. più recente
-DUDEN, Deutsches Universalwörterbuch A-Z, Dudenverlag, Mannheim, ed. più recente
-PONS, Großwörterbuch Deutsch als Fremdsprache, Klett, Stuttgart, ed. più recente
-WAHRIG, Wörterbuch der deutschen Sprache, dtv, München, ed. più recente
-SANSONI, Tedesco-Italiano Italiano-Tedesco, Sansoni Editore, Firenze, ed. più recente
-DIT, Dizionario Tedesco-Italiano Italiano-Tedesco, Paravia, Torino, ed. più recente
-ZANICHELLI, Dizionario Tedesco-Italiano Italiano-Tedesco, Zanichelli, Bologna, ed. più recente
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non prevista. Si consiglia di contattare la docente.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: nina.meyer@ciels.it