DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

LINGUISTICA APPLICATA

 

DOCENTE: Prof.ssa Piccinin Sabrina

SSD:L-LIN/01

ORE DIDATTICA FRONTALE: 30

A.A. 2019/2020

CFU: 6

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

 Il corso intende fornire le conoscenze teoriche di base riguardanti lo studio delle lingue e del linguaggio e introdurre gli studenti alla terminologia tecnica della disciplina. A partire da tali basi, il corso si propone altresì di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare specifici fenomeni linguistici, con particolare attenzione alle prospettive sociolinguistica e acquisizionale.

CONTENUTI:

ll corso presenterà i concetti fondamentali della linguistica generale e fornirà gli strumenti per l’analisi dei diversi livelli linguistici. Il corso illustrerà inoltre l’applicazione di tali strumenti allo studio della variazione linguistica attraverso l’analisi di testi che verranno discussi in classe.
Si discuteranno i seguenti argomenti:

  • Nozioni preliminari. Definizione di linguistica, di linguaggio e lingue natural;
  • Proprietà della lingua;
  • Fonetica e fonologia. L’apparato fonatorio e la classificazione dei suoni. Caratteristiche articolatorie. L’IPA. La nozione di fonema, allofono e variante libera. Le coppie minime. I tratti distintivi. La sillaba. Tratti soprasegmentali;
  • Morfologia. La nozione di morfema. Tipi di morfemi. Flessione e derivazione. Fenomeni di allomorfia e supplettivismo. La formazione di parola;
  • Sintassi. La valenza. Nozione di sintagma e criteri di individuazione dei sintagmi. Classificazione delle frasi;
  • Lessico e semantica. Lessico e dizionario. La stratificazione del lessico. Tipi di parole. Il concetto di lessicalizzazione. La nozione di parola. Parole ed espressioni polirematiche. Relazioni paradigmatiche e sintagmatiche nel lessico;
  • Le dimensioni della variazione linguistica;
  • Analisi critica di testi.

METODOLOGIA DIDATTICA:

Lezioni frontali e svolgimento di esercitazioni in aula. Saranno utilizzate presentazioni in Powerpoint che verranno messe successivamente a disposizione degli studenti.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

La bibliografia è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti non frequentanti potranno sopperire alla mancanza degli appunti utilizzando le slide del corso messe a disposizione dalla docente. Tuttavia, si sottolinea che le slide presentano gli argomenti in maniera schematica, gli studenti non frequentanti sono quindi invitati a contattare la docente per chiarimenti o suggerimenti su bibliografia aggiuntiva che possa chiarire eventuali dubbi.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

L’esame consiste in una prova scritta con domande aperte e chiuse e brevi esercizi.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

-GIORGIO GRAFFI, SERGIO SCALISE, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, 2012.
-Appunti dalle lezioni.

Ulteriore materiali messi a disposizione dalla docente durante il corso.

RICEVIMENTO STUDENTI:

Su appuntamento all’indirizzo email: sabrina.piccinin@ciels.it