DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: LINGUISTICA ITALIANA
DOCENTE: Prof.ssa Rinaldin Anna
SSD: L-FIL-LET/12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2021/2022
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende fornire le conoscenze teoriche di base riguardanti lo studio dell’italiano, in senso sincronico e diacronico, e introdurre gli studenti alla terminologia tecnica della disciplina. A partire da queste basi, il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare specifici fenomeni linguistici, con particolare attenzione alle prospettive storica e sociolinguistica.

CONTENUTI:
ll corso presenterà i concetti fondamentali della linguistica italiana e fornirà gli strumenti per l’analisi dei vari livelli linguistici. Il corso illustrerà inoltre l’applicazione di questi strumenti allo studio della variazione linguistica attraverso l’analisi di testi che verranno discussi in classe, per ognuna delle lezioni che seguono:

1. Cosa si intende per ‘testo’. Oralità e scrittura.
2. Italiano standard e italiano neostandard: la norma linguistica
3. L’italiano nel panorama delle lingue romanze
4. Fra diacronia e diatopia: il volgare
5. Lingua letteraria e lingua d’uso
6. Venezia e Firenze nel Cinquecento: Pietro Bembo e la nascita dell’italiano
7. La varietà diatopica: il dialetto
8. Lessico e tipi di dizionari
9. Il caso dei dizionari storici
10. Lingue speciali e lingue settoriali
11. La lingua dei nuovi strumenti di comunicazione: il web e i social
12. Per la scrittura di testi nei diversi registri linguistici

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali e analisi di testi in aula. Saranno utilizzate presentazioni in PowerPoint che verranno messe a disposizione degli studenti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame consiste in una prova scritta.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
-MARAZZINI C., La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Il Mulino, Bologna, 2015, tutta la Parte prima, a cui si aggiungano almeno IV.1-4, XII.2 e 5, XIII.1.
-Materiali messi a disposizione dalla docente durante il corso.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Marazzini C., La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Il Mulino, Bologna, 2015, almeno i capitoli I.1, I.4, I.6, I.9, III.7-11, IV.1-4, XII.2 e 5, XIII.1.
-Appunti delle lezioni
-Materiali messi a disposizione dalla docente durante il corso.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online e frontale, previo appuntamento, all’indirizzo e-mail: anna.rinaldin@ciels.it