DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: LINGUISTICA ITALIANA
DOCENTE: Prof. Michele Cortelazzo
SSD: L-FIL-LET/12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2022/2023
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende fornire le conoscenze teoriche di base riguardanti lo studio dell’italiano contemporaneo, prendendo in considerazione sia l’evoluzione dell’italiano dall’Unità d’Italia a oggi, sia le caratteristiche dell’italiano d’oggi, sia per quel che riguarda l’italiano comune, sia per quel che riguarda alcuni usi settoriali.

CONTENUTI:
Il corso presenterà i concetti fondamentali della linguistica italiana e fornirà gli strumenti per l’analisi dei vari livelli linguistici. Il corso illustrerà inoltre l’applicazione di questi strumenti allo studio della variazione linguistica attraverso l’analisi di testi che verranno discussi in classe. Il programma di massima, dopo una lezione introduttiva, è il seguente:
1. Un po’ di storia. Com’era l’italiano nel 1861 e in cosa è cambiato.
2. Un po’ di teoria. La variazione sociolinguistica.
3. Un po’ di metodologia: strumenti quantitativi per lo studio della lingua
4. L’architettura dell’italiano e le tendenze di ristandardizzazione
5. Una lingua in movimento: l’area dei pronomi
6. Una lingua in movimento: tempi e modi verbali
7. Una lingua in movimento: l’ordine delle parole
8. Una lingua in movimento: i connettivi e altri fenomeni
9. Lingue e testi specialistici (scelti anche in relazione alle preferenze di studentesse e studenti)
10. Lingue e testi specialistici (scelti anche in relazione alle preferenze di studentesse e studenti)
11. Lingue e testi specialistici (scelti anche in relazione alle preferenze di studentesse e studenti)
12. L’italiano delle traduzioni

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali e analisi di testi in aula. Le studentesse e gli studenti che lo desiderano possono partecipare attivamente al corso presentando un’analisi linguistica di testi contemporanei preventivamente concordati con il docente. Saranno utilizzate presentazioni in PowerPoint che verranno messe a disposizione degli studenti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame consiste in una prova scritta con domande chiuse e l’analisi di brevi testi.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
– (la fornirò prossimamente).
-Slide delle lezioni

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
– Gli studenti non frequentanti studieranno individualmente, in aggiunta al programma generale, uno di questi libri, a scelta:
Michele A. Cortelazzo, L’italiano amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione, Roma, Carocci, 2021
Stefano Ondelli, L’italiano delle traduzioni, Roma Carocci, 2020.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online e frontale, previo appuntamento, all’indirizzo e-mail: michele.cortelazzo@ciels.it