DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: MARKETING PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA
DOCENTE: Prof.ssa Simonelli Mariarosaria
SSD: SECS-P/08
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2021/2022
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
L’obiettivo finalistico del corso è sintetizzabile nella prospettiva di fornire le conoscenze di base relative ai processi di internazionalizzazione delle imprese, con particolare riguardo alle attività di analisi e selezione dei mercati, definizione delle strategie di ingresso, politiche di marketing funzionali al consolidamento della presenza internazionale della impresa. Lo studio del processo di internazionalizzazione sarà condotto analizzando il profilo dei costi e saranno esaminati gli strumenti e le tecniche adottabili sia in fase di approvvigionamento dei fattori produttivi sia in fase di allocazione e vendita dei prodotti. Saranno altresì analizzate le dinamiche di adattamento del prodotto per il competitivo posizionamento sui mercati internazionali.

CONTENUTI:
• La globalizzazione dei mercati e la crescita economica. Le determinanti dell’integrazione dei mercati;
• Le strategie internazionali. Le forme di internazionalizzazione. Assetto strategico delle imprese nei mercati internazionali;
• Analisi dei mercati esteri di potenziale sbocco e Attrattività dei paesi target;
• L’accessibilità dei paesi;
• I canali di ingresso nei mercati esteri;
• L’esportazione;
• L’insediamento produttivo all’estero;
• Gli accordi di collaborazione internazionale;
• Il posizionamento dell’offerta nei mercati internazionali;
• La politica del prodotto.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezione frontali d’aula. Esercitazioni guidate per l’analisi e soluzione di casi didattici e pratici.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Elaborato di approfondimento su uno dei temi oggetto del corso.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale. Integrata rispettivamente da test scritti di verifica intermedia dell’apprendimento per i frequentati e elaborati tematici di sintesi su profili di particolare rilevanza trattati in aula, per i non frequentanti.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Valdani E., Bertoli G., Mercati internazionali e marketing, Egea
-Appunti delle lezioni contenenti le integrazioni al programma bibliografico.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: mariarosaria.simonelli@ciels.it