LABORATORIO: METODOLOGIA DELLA RICERCA CRIMINALE E INDAGINE INVESTIGATIVA
DOCENTE: Prof. Lupi Stefano
SSD:
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2021/2022
CFU: 4
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti delle specifiche nozioni e competenze sui principali metodi di ricerca sui temi della criminalità comune ed organizzata e le relative tecniche di indagine.
Verranno evidenziate le difficoltà metodologiche principali della ricerca in questo ambito (l’accesso al campo, l’orientamento tra le fonti, la divergenza tra verità giudiziaria e verità storica, la rappresentazione parziale fornita dagli indicatori statistici), attraverso l’analisi critica delle fonti, sia qualitative che sia quantitative (focus sui principali elementi della ricerca qualitativa: l’intervista, l’osservazione, l’analisi documentale).
In particolare, l’intento è rendere consapevoli gli studenti delle potenzialità e dei limiti di una gamma di strumenti di raccolta e analisi delle informazioni oggi più frequentemente utilizzati in campo criminalistico, cercando di promuoverne un utilizzo critico.
CONTENUTI:
Discusse le definizioni preliminari di metodologia della ricerca criminalistica, il corso proporrà una discussione delle principali tecniche e fonti declinate nella cornice di difficoltà teoriche e pratiche della stessa. Verrà posta particolare attenzione al fenomeno della criminalità organizzata, quest’ultima oggetto di un ampio dibattito disciplinare e metodologico, sia a livello nazionale sia a livello internazionale ed infine verrà dedicato uno spazio alla metodologia e alle tecniche investigative.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni di tipo frontale, supportate da materiale didattico del docente (slides) alternate a momenti interattivi (discussioni in aula, confronti, ecc.) e analisi di casi.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non prevista.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
Prova orale.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: stefano.lupi@ciels.it