Giornalismo e informazione digitale

Presentazione
L’avvento della cultura dei media digitali ha rapidamente e profondamente rivoluzionato le dinamiche di informazione. Il passaggio da Mass Media a Social Media impone nuovi parametri di veicolazione delle informazioni, nuove responsabilità, ma soprattutto nuovi ruoli in relazione agli strumenti. Operatori dell’informazione, utenti e operatori delle relazione con i media hanno l’urgente necessità di comprendere e condividere tecniche e dinamiche culturali.Finalità
Il corso in Giornalismo e informazione digitale – Notizie, forme di comunicazione e ruoli nell’era dei nuovi media si propone di formare professionalmente gli operatori dell’informazione , chi sta svolgendo pratica giornalistica, chi si approccia alla professione, ma anche chi opera nelle relazioni con i media, fornendo competenze concrete di utilizzo e consapevolezza culturale dei nuovi media digitali.Edizione
1a EdizioneArea
SPS/08Categoria
Alta FormazioneAnno Accademico
2022/2023

Sede
Padova

Durata
Ore 60 – da marzo a giugno 2023

Crediti
12

Lingua di Erogazione
Italiano

Modalità di Erogazione
Lezioni frontali, con possibilità di collegamento da remoto vianZoom

Coordinatore del Corso
Mario Alberto Marchi

Comitato Tecnico-Scientifico

  • prof. Mario Alberto Marchi
  • prof. Simone Borile
  • dr. Alessio Lasta

Coadiutore Scientifico
Mario Alberto Marchi

Coordinatore Didattico
Mario Alberto Marchi

Docenti

  • Mario Alberto Marchi
  • Alessio Lasta
  • Paolo Liguori
  • Cecilia Greco
  • Giancarlo Ricci

Competenze e Abilità
Lo studente al termine del corso avrà acquisito competenza specifica sulla gestione dell’informazione online e social, nei sistemi di diffusione di notizie e nella produzione.

Destinatari
Professionisti, praticanti, neolaureati

Strumenti Didattici
Pubblicazioni accademiche e specialistiche anche estere, elaborati originali, slides, audiovisivi, attività laboratoriale

Sbocchi Occupazionali
Attività giornalistica, pianificazione media, gestione media digitali

Contenuti

INSEGNAMENTO Docente SSD CFU Ore
Il rapporto tra giornalismo tradizionale a giornalismo digitale Alessio Lasta SPS/08 1 5
I grandi editori alla sfida del digitale Paolo Liguori SPS/08 8 15
L’informazione nativa digitale Cecilia Greco SPS/08 2 18
Piattaforme digitali e nuovi pubblici Giancarlo Ricci SPS/08 1 5
Dai massa media ai social media. Mario Alberto Marchi
La postverità, il rapporto tra notizie e nuovi mezzi. Mario Alberto Marchi SPS/08 2 8
Come cambia la richiesta di notizie. Mario Alberto Marchi
L’utente partecipante Mario Alberto Marchi SPS/08 2 8
Attività laboratoriale su reperimento, analisi e proposizione delle notizie Mario Alberto Marchi 4
Il sistema di produzione dell’informazione e il suo cambiamento Mario Alberto Marchi SPS/08 2 8
Affidabilità e reputazione nelle informazioni Mario Alberto Marchi SPS/08 2 8
Attività laboratoriale sup roduzione di contenuti informativi e riscontro di differenza tra traditional e digital media. Mario Alberto Marchi 4
Totale 50 ore

Frequenza
Frequenza obbligatoria per il 70% delle ore di lezione.

Attività
Il Corso prevede n. 8 insegnamenti.
Per ciascun insegnamento è richiesto il superamento di una prova scritta (30 quesiti a risposta multipla). Al termine delle attività didattiche è prevista una Prova Finale con elaborato e simulazione di caso

Adempimenti Richiesti
Agli iscritti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico
  • superamento dei test di ciascun insegnamento
  • superamento della prova finale

Requisiti di Ammissione
Laurea triennale

Termini di Iscrizione
Le iscrizioni aprono all’approvazione del corso e chiudono due settimane prima della data di inizio ( ca 15 marzo 2023)

Condizioni
Il corso viene attivato al raggiungimento di nr.25 iscritti.
Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento di nr .50 iscritti.

I piani di studio, comprese le attività laboratoriali, possono essere soggetti a modifiche e a cambiamenti, di anno in anno, in relazione all’autonomia didattica prevista ai sensi del DM 270/2004.

Quota di Iscrizione
A cura della Segreteria

Modalità di Pagamento
A cura della Segreteria

Titolo Rilasciato
Attestato di Alta Formazione.
Per il rilascio dell’Attestato di Alta Formazione e relativo riconoscimento CFU, lo studente dovrà superare la Prova Finale.

Trattamento dei Dati Personali
I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati secondo la norma vigente.

Partners
Alessio Lasta, Paolo Liguori, Cecilia Greco, Giancarlo Ricci (La 7, Mediaset, Fanpage, Microsoft italia)

Informazioni
Per qualsiasi informazione inviare una e-mail al seguente indirizzo: altaformazione@ciels.it
info allo 049/774152 interno 4

Piano delle attività didattiche

Non sono state ancora aggiunte attività.