Titolo
Professional Business English – Training intensivo
Edizione
1a Edizione
Area
Commercio Internazionale
Categoria
Alta Formazione
Anno Accademico
2022/2023
Sede
Padova, Brescia o Bologna
Durata
Totale ore di lezione: 48, periodo a vostra scelta
Crediti
10 crediti
Lingua di Erogazione
Inglese
Modalità di Erogazione
Preferibilmente frontali; da remoto a seconda delle necessità
Presentazione
La svolta verso la digitalizzazione e l’inarrestabile processo di globalizzazione del mondo degli affari sono tra i fattori che spingono le aziende italiane a formare i dipendenti nel Business English. La conoscenza dell’inglese, infatti, è uno dei requisiti fondamentali perle aziende che vogliono espandere i propri orizzonti di business
Finalità
Il corso si propone di fornire ai partecipanti la possibilità di migliorare il loro inglese con contenuti di apprendimento specifici del mondo del lavoro e con una formazione incentrata sulle loro competenze. I partecipanti avranno occasione di discutere le loro domande con un esperto in materia
Coordinatore del Corso
Alejandro Palladino
Comitato Tecnico-Scientifico
Coadiutore Scientifico
Coordinatore Didattico
Docenti
Alejandro Palladino
- Competenze e Abilità
Già docente per il Ciels di Padova e di Brescia per le materie di BUSINESS INNOVATION PER I PAESI AFRO-ASIATICI, BUSINESS STRATEGY NEI PAESI MEDIO-ORIENTALI, ECONOMIA FINANZIARIA DEI MERCATI LATINO AMERICANI . Consulente e docente nella materia da 20 anni. Madrelingua inglese, commerciale estero da 15 anni.
Destinatari
Imprenditori, dirigenti e collaboratori qualificati che devono avere un’ottima conoscenza dell’inglese ma non hanno tempo per corsi convenzionali. Il corso ha un taglio del tutto pratico.
Strumenti didattici
Materiale online, slide, esercitazioni
Sbocchi Occupazionali
Commercio internazionale
Contenuti
INSEGNAMENTO | Docente | SSD | CFU | Ore |
-Presentazione di te stesso e della tua azienda -Parlare di se stessi e del proprio lavoro (azienda) prodotti e servizi -Incontro con persone per la prima volta: presentazioni -Vocabolario comune ed espressioni Dialogo e networking -Iniziare una conversazione -Argomenti appropriati e inappropriati: cose da fare e da non fare nella cultura -Domande efficaci -Descrivere azioni e attività -Passare dalle chiacchiere agli affari |
Alejandro Palladino | L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA INGLESE Business English |
2 | 10 |
-Chiamate telefoniche -Rispondere e gestire le chiamate -Best practice per lo screening delle chiamate -Chiarire e chiedere informazioni -Prendere e lasciare messaggi -Business telephone etiquette: formalità ed espressioni -Il Riassunto di un messaggio telefonico -Suggerimenti per chiamate a freddo e chiamate a caldo; Meetings -Esame dei di versi tipi di riunioni (ad esempio, team, consiglio di amministrazione, formali, informali) -Accoglienza dei partecipanti -Apertura, controllo e conduzione di una riunione -Riassunto l’ordine del giorno -Riassumere le decisioni e ricapitolare una riunione -Dare feedback -Suggerimenti per partecipare a eventi di networking -Scambio di dati di contatto |
3 | 15 | ||
-Presentazioni -Strutturare una presentazione: introduzione/apertura, parte principale, conclusione -Mappatura mentale di una presentazione -Organizzare un discorso: tempistica, dispense, domande -Regole per parlare in pubblico: come render e un discorso interessante ed efficace -Parole e frasi per guidare il pubblico attraverso una presentazione -Come descrivere grafici, diagrammi, diagrammi, tabelle e trend statistici -Gestione di una sessione di domande e risposte -Best practice per scrivere presentazioni e report efficaci -Negoziazioni Introduzione: La vita è una negoziazione. La mentalità negoziale per il successo sul posto di la voro: negoziazione con clienti, fornitori, 3 15 partner, capi, team interno ecc. -Proposte e controproposte -Esprimere probabilità o improbabilità -Esprimere condizioni e possibili risultati -Strategie e tattiche di negoziazione -Proporre soluzioni -Interagisci con le domande -Suggerimenti per scrivere una proposta di vendita o commerciale |
3 | 15 | ||
-Riepilogo del vocabolario -Frasi e parole ad alta frequenza -Vocabolario comune: orari, date, valuta ecc. -Vocabolario economico comune -Vocabolario tecnico: amministrazione aziendale, vendita al dettaglio, mar keting e vendite; effettuare un ordine o un reclamo; dare incarichi, impartir e ordini e istruzioni -Vocabolario del tempo libero e delle attività del tempo libero: ad esempio, viaggiare e socializzare -Esercitazioni Discussione di gruppo e giochi di ruolo |
2 | 10 | ||
Totale 50 ore |
Frequenza
Frequenza obbligatoria per il 70% delle ore di lezione.
Attività
Il Corso prevede n. 4 insegnamenti.
Per ciascun insegnamento è richiesto il superamento di una prova scritta (30 quesiti a risposta multipla). Al termine delle attività didattiche è prevista una Prova Finale: Role Play
Adempimenti Richiesti
Agli iscritti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico
- superamento dei test di ciascun insegnamento
- superamento della prova finale
Requisiti di Ammissione
Diploma superiore o laurea triennale/magistrale
Termini di Iscrizione
Da definirsi.
Condizioni
Numero iscritti per attivazione: da definirsi.
Numero di iscritti massimo: Da definirsi.
I piani di studio, comprese le attività laboratoriali, possono essere soggetti a modifiche e a cambiamenti, di anno in anno, in relazione all’autonomia didattica prevista ai sensi del DM 270/2004.
Quota di Iscrizione
A cura della Segreteria
Modalità di Pagamento
A cura della Segreteria
Titolo Rilasciato
Attestato di Alta Formazione. Per il rilascio dell’Attestato di Alta Formazione e relativoriconoscimento CFU, lo studente dovrà superare la Prova Finale.
Trattamento dei Dati Personali
I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati secondo lanorma vigente.
Partners
Informazioni
Per qualsiasi informazione inviare una e-mail al seguente indirizzo:
altaformazione@ciels.it
info allo 049/774152 interno 4