Tecniche di Interpretazione in Ambito Medico e Socio-Sanitario Italiano-Spagnolo-Inglese

Il corso intende fornire degli strumenti indispensabili agli interpreti e mediatori linguistici che operano o desiderano operare nell’ambito socio-sanitario ed emergenziale. Gli strumenti riguardano non solo la terminologia specialistica, ma anche la conoscenza del contesto sociale, la deontologia professionale, le dinamiche culturali e le metodologie e tecniche di interpretariato orale maggiormente utilizzate.

A chi si rivolge
Il corso vuole formare la figura del mediatore linguistico e/o interprete in ambito sanitario, medico e delle emergenze. In particolare, il corso è rivolto a coloro che operano o intendono intraprendere la professione di:

  • Interprete di comunità in ambito ospedaliero
  • Interprete medico di trattativa
  • Interprete telefonico per la gestione di emergenze sanitarie
  • Interprete medico umanitario

In collaborazione con:
Dualia

Inizio:
25 febbraio 2022

Durata
75 ore

CFU/CFM:
15

Numero partecipanti
Minimo: 12 – Massimo: 20

I piani di studio, comprese le attività laboratoriali, possono essere soggetti a modifiche e a cambiamenti, di anno in anno, in relazione all’autonomia didattica prevista ai sensi del DM 270/2004.

Requisiti d’accesso

  • Diploma di maturità.
  • Conoscenza delle lingue inglese e spagnola di livello B2.

Docenti
ELENA FERNÁNDEZ IT<>ES
Docente di interpretazione simultanea presso Università Ca’ Foscari e di interpretazione simultanea e consecutiva presso SSML-CIELS di Padova.

GABRIEL CABRERA EN<>ES
Interprete professionista, responsabile del servizio di interpretariato telefonico di emergenze più grande di Spagna.

DAVIDE GIROLAMI EN<>IT
Interprete di comunità.

Modalità di frequenza
Il corso è erogato in modalità telematica attraverso la piattaforma Zoom.

Calendario e sede didattica

  • Venerdì 25/02/2022, 09:30-12:30 / 14:00-17:00
  • Venerdì 04/03/2022, 09:30-12:30 / 14:00-17:00
  • Venerdì 12/03/2022, 09:30-12:30 / 14:00-17:00
  • Venerdì 19/03/2022, 09:30-12:30 / 14:00-18:00
  • Venerdì 26/03/2022, 09:30-12:30 / 14:00-17:00
  • Venerdì 01/04/2022, 09:30-12:30 / 14:00-17:00
  • Venerdì 08/04/2022, 09:30-12:30 / 14:00-17:00
  • Venerdì 29/04/2022, 09:30-12:30 / 14:00-18:00
  • Venerdì 06/05/2022, 09:30-12:30 / 14:00-17:00
  • Venerdì 13/05/2022, 09:30-12:30 / 14:00-17:00
  • Venerdì 20/05/2022, 09:30-12:30 / 14:00-17:00
  • Venerdì 27/05/2022, 09:30-12:30 / 14:00-18:00

Programma del corso
Modulo 1 – Interpretazione di conferenza medica
Prof.ssa Elena Fernández
5 CFU
SSD: L-LIN/12 – L-LIN/07

Modulo 2 – L’interprete di comunità in ambito ospedaliero
Prof.ssa Elena Fernández – Dott. Davide Girolami
5 CFU
SSD: L-LIN/12 – L-LIN/07

Modulo 3 – L’interprete telefonico del servizio emergenze
Prof.ssa Elena Fernández – Prof. Gabriel Cabrera
5 CFU
SSD: L-LIN/12 – L-LIN/07

Argomenti trasversali presenti nei diversi moduli:

  • Pronto soccorso, soccorso stradale, soccorso alpino
  • Oncologia
  • Ginecologia-ostetricia
  • Covid e malattie infettive
  • Pediatria
  • Psicologia
  • Dipendenze

Modalità didattica:
Tramite esercizi pratici si acquisiranno le competenze necessarie per fungere da facilitatore nelle 3 lingue (IT-EN-ES) e si forniranno gli strumenti per potersi districare in ogni situazione che richieda una figura eclettica in ambito sanitario

Prova finale:
Discussione di un elaborato prodotto dal corsista.

Per informazioni e iscrizioni
altaformazione@ciels.it

Piano delle attività didattiche

Non sono state ancora aggiunte attività.