DENOMINAZIONE LABORATORIO: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI DIPLOMATICHE E HUMAN RIGHTS GOVERNANCE
DOCENTE: Prof.ssa Fraiese Serena
SSD: IUS/13
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
A.A. 2021/2022
CFU: 2

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il laboratorio, come attività di terza missione, si propone di fornire agli studenti un approfondimento interdisciplinare sul tema dei diritti umani, nel contesto dei processi politici e giuridici di governance multilivello, riservando uno spazio particolare agli attori e ai movimenti di società civile e al settore non governativo. L’obiettivo principale è quello di promuovere, attraverso un approccio analitico e action-oriented, lo sviluppo del pensiero critico e delle competenze generali necessarie a svolgere progetti di ricerca in materia. Il laboratorio, interamente ispirato ai principi del diritto internazionale e dei diritti umani, intende promuovere valori etici e impegno sociale, contribuendo altresì a creare una cultura universale dello sviluppo umano e della sicurezza umana, all’interno della quale ogni cittadino è un agente attivo di promozione della pace, della giustizia e del rispetto della dignità della persona.

Alla fine del laboratorio, lo studente avrà rinforzato la pratica di alcune competenze sociali (la capacità di lavorare in gruppo, assumere ruoli di leadership), comunicative (comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro, esprimere la propria opinione tenendo in considerazione aspetti sensibili, come la cultura e il contesto di riferimento) e di pianificazione (pianificare autonomamente il proprio lavoro, gestire il tempo).

CONTENUTI:
Il ruolo delle organizzazioni internazionali. Le Nazioni Unite. Il Diritto Internazionale e il paradigma della sovranità degli Stati. Lo scopo delle alleanze. I rapporti ONU – NATO negli interventi umanitari. Diritti umani: origine ed evoluzione. Il ruolo delle entità non statali: individui, ONG e corporations. Case study: La guerra in Afghanistan (2001-2021) tra relazioni internazionali, democratizzazione e tutela dei diritti umani.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Il laboratorio è composto da 4 moduli. Durante i primi due moduli, verranno delineate e definite le basi teoriche relative alle organizzazioni internazionali e ai diritti umani. Si useranno strumenti di brainstorming e focus group per lo sviluppo del pensiero analitico e critico. Il terzo modulo prevede la partecipazione pratica degli studenti al caso studio sull’Afghanistan, grazie alla partecipazione diretta di CISDA e AFCECO, due organizzazioni della società civile impegnate in Italia e in Afghanistan nella lotta per l’emancipazione della donna e i diritti civili. Alla fine del modulo, verrà aperto un dibattito con gli studenti partecipanti. Il quarto e ultimo modulo intende riassumere quanto appreso durante il laboratorio e fare azioni correttive sui contenuti se necessario.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
La prova di esame consisterà nella presentazione, orale o multimediale, di un argomento scelto dallo studente. Lingua: Inglese. Gli elaborati andranno presentati via email a serena.fraiese@ciels.it nel giorno stabilito per la prova d’esame. L’elaborato sarà valutato tenendo conto della capacità dello studente di inquadrare l’argomento trattato. Si terrà conto altresì della capacità dello studente di fornire argomentazioni e analisi innovative.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
All’inizio del laboratorio, la docente metterà a disposizione degli studenti una dispensa contenente tutto il materiale necessario per la preparazione e il completamento del laboratorio. Inoltre, verranno forniti allo studente un docufilm, un podcast, un paper e una mappa geopolitica dell’Afghanistan che dovranno essere ascoltati/visualizzati/analizzati prima del terzo modulo.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Nessuna.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via email: serena.fraiese@ciels.it