DENOMINAZIONE LABORATORIO: PEDAGOGIA DELLA VIOLENZA
DOCENTE: Prof. Monzani Marco
SSD: M-PSI/05
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
A.A. 2021/2022
CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il laboratorio intende condurre gli studenti, mediante l’analisi di casi giudiziari, a confrontarsi con questioni riguardanti la violenza, agita e subita, situazioni di vulnerabilità e rischio, al fine di costruire un pensiero critico per meglio comprendere la complessità dei fenomeni analizzati e le dinamiche psico-criminologiche che li caratterizzano.
CONTENUTI:
• Le diverse capacità processuali e l’elemento psicologico del reato;
• L’autopsia psicologica e il caso di B.V.;
• L’autopsia psico-pato-logica, la “vittima di suicidio” e il caso di A.B.;
• La Sindrome di Stoccolma e l’Effetto Lucifero.
METODOLOGIA DIDATTICA:
La metodologia utilizzata è quella della lezione frontale in aula, per quanto riguarda la parte teorica, e pratico-applicativa, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti, durante la presentazione di casi giudiziari. Tutto il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà messo a disposizione degli studenti in tempo reale.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
L’esame consisterà in un test a risposta multipla e riguarderà il programma svolto durante le lezioni oltre alle tematiche presenti nei testi di riferimento.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-MONZANI M. Il sopralluogo psico-criminologico, Milano, Giuffrè editore, 2013.
-MONZANI M., BUGINI S., Nuovi sguardi criminologici. Il Metodo Osservazionale, 2. Ed. Milano, Key editore, 2022.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Il docente e i collaboratori riceveranno gli studenti al termine delle lezioni o previo appuntamento richiesto alla mail marco.monzani@ciels.it