DENOMINAZIONE LABORATORIO: PREVENTION AND TRANSFORMATION OF CONFLICTS
DOCENTE: Prof.ssa RITA FINCO
SSD: IUS/13
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
A.A. 2021/2022
CFU: 2

OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscere le teorie classiche sulla violenza e sul conflitto nella storia degli studi antropologici, prendendo in esame il problema delle motivazioni e dei contesti culturali che sottendono genocidi e altre forme di violenza di massa.

CONTENUTI:
Il laboratorio è volto a comprendere i fenomeni di violenza di massa e i conflitti politici, “etnici” e “strutturali”, con particolare riferimento al XX secolo e al tempo presente. introdurre gli studenti ai principali strumenti teorici e risultati

METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso si basa principalmente su lezioni frontali ed esercitazioni, ma presuppone la partecipazione attiva e la discussione in classe con gli studenti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITA’:
Test a risposte multiple

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Beneduce R. (a cura di), “Introduzione: Etnografie della violenza” in Violenza, “Annuario di Antropologia”, anno 8. n. 9-10, 2008.
Quaranta I., “Sofferenza sociale e violenza strutturale” in Cozzi D. (a cura di), Le parole dell’antropologia medica. Piccolo dizionario, Morlacchi Editore, Perugia, 2012

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non prevista

RICEVIMENTO STUDENTI:
Solo su appuntamento tramite e-mail rita.finco@ciels.it