DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

PROCESSI DI VITTIMIZZAZIONE E DISASTER VICTIM SUPPORT

 

DOCENTE: Prof.ssa Molin Valentina

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 4

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
La vittimologia rappresenta una disciplina complessa ed anche relativamente “giovane” che si pone a cavallo di diverse aree di interesse in una prospettiva fortemente caratterizzata dall’interdisciplinarietà: essa tocca, infatti, aree prettamente penalistiche, ma anche sociologiche e psicologiche. Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni vittimologiche di base (fattori di vulnerabilità, rischi di vittimizzazione secondaria, analisi della sicurezza percepita, ecc.), indispensabili per comprendere determinati meccanismi e dinamiche, centrando successivamente l’attenzione su alcune primarie competenze pratiche utili nell’ambito della tutela della parte offesa, dell’assunzione di approcci efficaci nella relazione con la vittima, della promozione delle tecniche di empowerment della vittima stessa, in un’ottica di Victim Support ma anche di attività riparative e di percorsi di mediazione.

CONTENUTI:
Nel corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
1. Origini e sviluppo della disciplina vittimologica
2. Fattori di vulnerabilità e vittimizzazione
3. La vittima nel processo penale fra vecchie e nuove prospettive
4. Strategie di prevenzione e sicurezza sociale
5. Strumenti operativi nell’ambito della vittimologia: analisi di casi:
a) quando le vittime sono bambini o adolescenti: dal bullismo agli abusi
b) violenza domestica, violenza di genere e violenza assistita
c) vittime di tratta o di sfruttamento sessuale
d) vittime di mafia
e) vittime di catastrofi ed eventi naturali

METODOLOGIA DIDATTICA:
1) Insegnamento di tipo frontale, supportato da materiale didattico del docente (slides); 2) Momenti interattivi (discussioni in aula, confronti, ecc.); 3) Analisi di casi; 4) Lavori individuali o di gruppo con restituzione in plenaria (con valutazione da parte del docente).

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Per il conferimento dei crediti, gli studenti dovranno elaborare – singolarmente o in gruppo – una presentazione di circa 20 minuti da esporre in classe su una tematica concordata con il docente stesso.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti saranno tenuti all’elaborazione di un paper di 15/20 pagine su una tematica concordata con il docente.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-SCARDACCIONE G., Le vittime e la vittimologia. Teorie e applicazioni, Franco Angeli.
Altro materiale bibliografico verrà indicato successivamente dal docente.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizzo e-mail: valentina.molin@ciels.it