DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

PROGETTAZIONE E ANALISI SOCIO-CULTURALE E MARKETING ANTROPOLOGICO

 

DOCENTE: Prof. Di Nicola Fabio

SSD: M-DEA/01

ORE DIDATTICA FRONTALE: 36

A.A. 2020/2021

CFU: 6

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscenza di base dei linguaggi e delle tecniche di marketing antropologico; Approccio alla fenomenologia del consumo, con analisi evidenziate dalle scienze cognitive e dal punto di vista del marketing strategico: dalle tecniche del linguaggio emozionale al marketing della paura.

CONTENUTI:
Marketing antropologico e nuove forme di comunicazione: dalle tecniche del linguaggio emotivo al marketing della paura
1. Un corso attraverso nuovi linguaggi e nuove tecniche digitali di marketing antropologico;
2. Ricerca e pianificazione sul consumatore. Studi e risultati delle neuroscienze;
3. Fenomenologia del corpo negli approcci comunicativi. Stimolazioni sensoriali;
4. Nuove frontiere comunicative del marketing: dal marketing esperienziale al marketing virtuale;
5. Fear marketing: la struttura del codice di persuasione. Vendere idee; comunicare con il corpo e la voce; utilizzare un linguaggio ipnotico nelle strategie crossmediali: social media e media tradizionali;
6. Caso in questione: gli ultimi discorsi di Donald Trump e la politica della paura alla Casa Bianca

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali con ausilio di strumenti audiovisivi. Prove pratiche per la creazione di una campagna pubblicitaria.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale preceduta, nell’ultima lezione, da un questionario con items vero-falso, completamento, corrispondenza e scelta multipla.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-LINDSTROM MARTIN, Neuromarketing. Apogeo.
-DI NICOLA F., Marketing della paura. Castelvecchi.
Oltre ai testi indicati saranno forniti materiali prodotti dal docente e caricati su piattaforma. Le singole lezioni, supportate da presentazioni e materiale video, sono da considerarsi integrative rispetto ai testi (appunti lezioni).

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, frontale previo appuntamento all’indirizzo e-mail: fabio.dinicola@ciels.it