DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

PSICOLOGIA CRIMINALE

 

DOCENTE: Prof.ssa Baccaro Laura

SSD: M-PSI/05

ORE DIDATTICA FRONTALE: 30

A.A. 2019/2020

CFU: 6

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

L’insegnamento fornisce allo studente conoscenze relative a strumenti per conoscere e orientarsi nel complesso panorama dei fenomeni devianti e criminali. Nello specifico gli studenti devono acquisire elementi critici per riconoscere i diversi paradigmi interpretativi contemporanei, e una base metodologica per cogliere la complessità dei fenomeni criminologici oggetto del corso e delle spiegazioni psico-criminologiche che li sottendono.

CONTENUTI:

Le principali teorie psico-criminologiche rispetto ai fattori individuali e sociali nella commissione dei reati.

Fenomeno dell’aggressività in relazione alla violenza; Elementi di psicopatologia criminale e sessuale; Disturbo antisociale di personalità e psicopatia; Violenza sessuale e sexual offenders;Criminal profiling.

Fenomeni criminali indagati:

  • Cyberpsicologia e cybercrime;
  • Reati a sfondo sessuale;
  • Violenza di genere, violenza domestica e stalking;
  • Devianza minorile;
  • Crimini contro gli animali: le zoomafie

Elementi di vittimologia; Analisi criminogenetica e criminodinamica di Cold Case

METODOLOGIA DIDATTICA:

Lezione frontale, utilizzo di materiale audiovisivo e PPT e proiezione video. Analisi di alcuni casi di cronaca giudiziaria.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Per i non frequentanti è necessario fissare colloquio.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

Prova scritta.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

-LAURA BACCARO, Contributi psicologici in criminologia, Ed. Ristretti Orizzonti
-LAURA BACCARO, Violenza di genere: dalla quotidianità al cyberspazio. Analisi psicocriminologica. Ed. Ristretti Orizzonti.

Studenti frequentanti: il programma di esame è costituito dallo studio dei manuali indicati dalla docente, dagli appunti delle lezioni, da tutti i saggi e i materiali presentati dalla docente. Alcuni materiali didattici, quali saggi, articoli, ecc., utilizzati o indicati a lezione, saranno disponibili nel portale per il download nella sezione relativa all’insegnamento di Psicologia criminale.

Per gli studenti non frequentanti la bibliografia obbligatoria va integrata obbligatoriamente con la stesura di un project work su un tema concordato con la docente.

RICEVIMENTO STUDENTI:

Frontale al termine delle lezioni e via mail: laura.baccaro@ciels.it