DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
PSICOLOGIA CRIMINALE
DOCENTE: Prof. Monzani Marco
SSD: M-PSI/05
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2020/2021
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
La psicologia criminale può essere definita come una branca della psicologia giuridica; quest’ultima si occupa delle interazioni fra la persona e il sistema giuridico nel suo complesso e si presenta come ambito specialistico orientato ad analizzare, comprendere e strutturare interventi efficaci per quanto attiene la pratica giudiziaria sotto il profilo civile, penale e minorile.
La psicologia criminale si occupa, in particolare, della fenomenologia e della genesi delle condotte criminali, dello studio della personalità dei soggetti autori di reato e di come detta personalità possa avere rilevanza in ambito giuridico.
In particolare l’analisi della personalità del criminale richiede conoscenze specifiche che possono essere spese in qualità di esperto, consulente e perito al servizio della pratica del diritto in ognuna delle sue estensioni.
Il corso intende fornire allo studente conoscenze relative a strumenti per conoscere e orientarsi nel complesso panorama dei fenomeni devianti e criminali. Nello specifico gli studenti devono acquisire elementi critici per riconoscere i diversi paradigmi interpretativi contemporanei, e una base metodologica per cogliere la complessità dei fenomeni criminologici oggetto del corso e delle spiegazioni psico-criminologiche che li sottendono.
Il corso intende fornire altresì una preparazione generale sui temi d’interesse disciplinare con particolare attenzione agli aspetti criminologici legati alla figura dell’autore del reato e alla sua relazione con la vittima e con il contesto circostante.
CONTENUTI:
- Breve introduzione allo studio della Psicologia Giuridica e delle Scienze Criminologiche.
- Dalla Scuola Classica di Cesare Beccaria alla Scuola Positiva di Cesare Lombroso. La nascita dell’antropologia criminale e la teoria del “delinquente nato”.
- Brevi cenni di diritto penale sostanziale e di diritto processuale penale.
- La psicologia giuridica e le sue estensioni specialistiche: psicologia investigativa, psicologia criminale, psicologia forense, psicologia giudiziaria.
- Il lavoro investigativo: la scena del crimine, il sopralluogo tecnico-giudiziario e il sopralluogo psico-criminologico. Le altre fonti di prova: le testimonianze. Fallacia delle testimonianze. Come si raccoglie una testimonianza.
- L’autore ignoto di reato: il criminal profiling: obiettivi e limiti di uno strumento.
- L’autore ignoto di reato: il geographical profiling: obiettivi e limiti di uno strumento.
- L’autore noto di reato: personalità e crimine, imputabilità, pericolosità sociale, capacità di stare in giudizio, capacità a delinquere, tendenza a delinquere, compatibilità col regime carcerario.
- La perizia psichiatrica.
- Il divieto di perizia psicologica o criminologica.
- Pena e misura di sicurezza.
- L’elemento psicologico del reato.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Didattica frontale. Il docente aggiornerà la piattaforma a disposizione degli studenti con testi ed esercitazioni da svolgere a casa e con il materiale di studio e di approfondimento degli argomenti trattati in aula.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame si svolgerà in forma orale e verterà sulle tematiche trattate durante il corso e presenti nella sezione “Contenuti” della presente scheda.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-MONZANI M., Manuale di Psicologia Giuridica. Elementi di Psicologia Criminale e Vittimologia, Ed. Libreria Universitaria, seconda edizione [limitatamente alla prima parte del volume].
-MONZANI M., Il sopralluogo psico-criminologico, Ed. Giuffrè.
Come ausilio allo studio si consiglia, altresì:
-MONZANI M., RIBOTTI C., In nomine criminis. Glossario commentato di Scienze Criminologiche, Key Editore.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Dopo le lezioni, online, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: marco.monzani@ciels.it