DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
PSICOLOGIA DEL TRAUMA E DELLE EMERGENZE
DOCENTE: Prof.ssa Finco Rita
SSD: M-PSI/01
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2020/2021
CFU: 4
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
L’insegnamento si prefigge di fornire allo studente l’acquisizione di conoscenze teorico-esperienziali legate al mondo del soccorso e al lavoro psicologico e psicosociale con le vittime. In particolare si affronteranno le problematiche del trauma psicologico, in situazioni limite, e il contesto in cui si sviluppano. Esso mira a dotare lo studente di metodologie applicative che permettano di imparare a lavorare nelle differenti tipologie di emergenza, con diversi target d’età, fronteggiando i sintomi da stress post-traumatico nelle vittime, nei soccorritori e nei colleghi.
CONTENUTI:
Il corso si propone di fornire un’introduzione sul concetto di trauma, sui fattori di rischio e protettivi nell’infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta, sul disturbo post-traumatico da stress e la sua epidemiologia, focalizzando l’attenzione sui quei contesti in cui maggiormente il trauma può nascere: situazioni di catastrofi naturali, violenze sociali, migrazioni forzate. A partire dalla storia nazionale ed internazionale, che sempre più racconta situazioni di emergenza, si cercherà di pensare a percorsi ed interventi psicosociali che accompagnino la comunità a ricostruire l’involucro psichico individuale e collettivo.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso si basa principalmente su lezioni frontali ed esercitazioni, ma presuppone la partecipazione attiva e la discussione in classe con gli studenti.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
La prova finale consiste in un esame orale dove gli studenti dovranno proporre una propria elaborazione delle questioni, degli strumenti e dei testi del programma. Il docente valuterà la capacità di analisi nel leggere il cambiamento e di stabilire connessioni con gli altri insegnamenti.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-IACOLINO C., Gli operatori dell’emergenza. Fattori di rischio e di protezione, Franco Angeli, Milano, 2019.
-LOSI N., Critica al trauma. Modelli, metodi ed esperienze etnopsichiatriche, Quodlibet, Macerata, 2020.
-SBATTELLA F. TETTAMANZI R., Fondamenti di psicologia dell’emergenza, Il Mulino, Bologna, 2013.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizzo e-mail: rita.finco@ciels.it