DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA INVESTIGATIVA E CRIMINAL PROFILING
DOCENTE: Prof. Russo Fabrizio
SSD: M-PSI/05
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2021/2022
CFU: 4
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Nell’ambito della psicologia investigativa confluiscono tutte le conoscenze utili a tracciare il profilo psicologico degli autori di crimini violenti, attività definita criminal profiling. La psicologia investigativa aiuta a comprendere il modus operandi e la firma dell’offender per individuarlo fra diversi sospettati, inoltre permette di collegare tra loro crimini con caratteristiche comportamentali analoghe, attività definita crime linking, e di stimare l’area di residenza e/o di lavoro e/o di svago del sospettato, attività definita geographical profiling.
In questo corso tramite lezioni frontali, esercitazioni e role play impareremo a tracciare il profilo psicologico degli autori di crimini violenti.
CONTENUTI:
I PARTE: LA PSICOLOGIA INVESTIGATIVA
• La psicologia investigativa: dalle origini alle conoscenze attuali;
• L’analisi psicologica della scena del crimine
II PARTE: IL CRIMINAL PROFILING
• Il criminal profiling: dalle origini alle conoscenze attuali;
• Serial killer;
• Stupratori;
• Molestatori di bambini;
• Stalker;
• Crimini rituali (satanismo, santeria, palo mayombe, voodoo, brujeria).
III PARTE: CRIME LINKING E GEOGRAPHICAL PROFILING
• Crime linking;
• Geographical profiling.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali, esercitazioni e role play.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non sono previste integrazioni per i non frequentanti e/o frequentanti a distanza.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Questionario a risposta multipla.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-RUSSO F., Manuale di criminal profiling. Teorie e tecniche per tracciare il profilo psicologico degli autori di crimini violenti, Celid, 2019.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: fabrizio.russo@ciels.it