DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
SOCIAL MEDIA MARKETING AND COMMUNICATION
DOCENTE: Prof. Venturini Marco
SSD: SPS/08
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2020/2021
CFU: 4
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
L’obiettivo di questo corso è quello di formare figure professionali (social media manager, e-commerce manager, marketers e ads manager) con competenze approfondite per:
• Gestione social network per imprese, enti pubblici e privati;
• Gestione di campagne pubblicitarie sui social network;
• Creazione di contenuti (copy, video e foto);
• Marketing per e-commerce
Al termine di questo programma gli studenti saranno in grado di offrirsi sul mercato in ruoli altamente richiesti oggigiorno con ampie possibilità di carriera, anche presso grandi realtà nazionali e internazionali.
CONTENUTI:
SOCIAL MEDIA
• Come creare contenuti (copy, foto, grafiche e video) su ogni social network (Facebook, Instagram, YouTube. Accenno anche alle piattaforme secondarie);
• Conoscenza del funzionamento degli algoritmi dei social network, al fine di creare contenuti performanti;
• Advertising sui social: come creare e ottimizzare le campagne online;
• Influencer marketing: come pianificare una campagna con influencer;
• Gestione social network per aziende, enti pubblici o privati: social media strategy, analisi, calendario editoriale;
• Come preparare una proposta di collaborazione con un’azienda, ente o professionista a cui vogliamo seguire i social;
• Community management sui gruppi e sulle pagine: come moderare i commenti, i messaggi diretti, come tenere coinvolti gli utenti;
• Crisis management;
• E-commerce: come impostare le piattaforme di vendita online per i social network;
• Strategie social per promuovere i prodotti di uno store;
• Campagne pubblicitarie per l’e-commerce;
• Aspetti legali delle attività sui social media.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Didattica laboratoriale: gli studenti mettono in pratica gli insegnamenti di ogni modulo su degli account social creati appositamente; Role playing: assegnerò dei problemi da risolvere a team di studenti. Es.: come gestire una crisi di comunicazione online; come preparare una strategia social per un cliente tipo.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
-Gentili V., La pubblicità su Facebook ed Instagram, Dario Flaccovio.
-Sportelli A., Faè M., Il succo del web-marketing, Libreria Strategica.
-Slide delle lezioni.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Gentili V., La pubblicità su Facebook ed Instagram, Dario Flaccovio.
-Sportelli A., Faè M., Il succo del web-marketing, Libreria Strategica.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizzo e-mail: marco.venturini@ciels.it