DENOMINAZIONE LABORATORIO: STILE DIPLOMATICO E TECNICHE DI NEGOZIATO
DOCENTE: Prof. UGO CORREALE
SSD: IUS/13
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
A.A. 2021/2022
CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVI:
CONOSCENZE: definizioni dei concetti di diplomazia, persona diplomatica, iter per intraprendere la strada diplomatica. Carriera diplomatica, strumenti della diplomazia, caratteristiche di un diplomatico. La diplomazia come strumento dello sviluppo economico. Principali forme per l’impiego di un diplomatico. Significato di negoziato, attivazione di un negoziato, caratteristiche di un interprete, la comunicazione come strumento della diplomazia multilivello, la comunicazione come strumento di negoziazione, studio dell’interlocutore e dell’ambiente circostante.
COMPETENZE: conoscere lo strumento della diplomazia ed acquisire il senso critico per analizzare lo svolgimento di una negoziazione diplomatica e la conoscenza con chi relazionarsi a livello statale.
CAPACITÀ ACQUISITE AL TERMINE DEL CORSO: Capacità di contestualizzare le varie problematiche internazionali sia a livello economico sia a livello strutturale. Capacità di padroneggiare la terminologia fondamentale e i concetti- chiave per sapersi relazionare proficuamente con le diverse categorie di operatori coinvolti nelle attività diplomatiche.
CONTENUTI:
Il corso avrà come obiettivo quello di rendere il percorso formativo più pratico fornendo strumenti e capacità da poter utilizzare nel mondo del lavoro. La parte teorica sarà sullo stile diplomatico sue caratteristiche e formazione. Tecniche di negoziato e capacità di organizzazione di un incontro diplomatico.
In una seconda parte del corso, gli studenti saranno stimolati con casi specifici.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso viene svolto mediante 4 Lezioni frontali di 3 periodi ciascuna: 3 a carattere teorico/dottrinale e 1 di intervento degli studenti per stimolare la capacità critica e contestualizzare la teoria.
Per seguire il corso non sono necessarie conoscenze particolari alle principali organizzazioni governative internazionali (Onu, Unione Europea, Nato, etc).
Strumenti di supporto didattico: Le nozioni vengono riassunte attraverso appunti e mappe concettuali su slides in powerpoint proiettate durante le lezioni e fornite online dal docente (su piattaforma Moodle).
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
La prova finale sarà con una presentazione scritta di un elaborato finale sulla base di sei.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Appunti dalle Lezioni del Docente (slides rese disponibili dal docente su piattaforma Moodle).
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Per gli studenti non frequentatori, la preparazione dovrà avvenire sul testo obbligatorio, oltre che sulle slides e su altri eventuali materiali bibliografici prodotti e posti in rete (piattaforma Moodle) dal docente.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Frontale previo appuntamento all’indirizzo e-mail: ugo.correale@ciels.it