13 settembre – Opportunità e successi per gli studenti del CIELS in collaborazione con NATO Rapid Deployable Corps
Solbiate Olona (VA), 13 settembre 2017 – Dopo la firma di un accordo di cooperazione tra il CIELS e il Corpo NATO Rapid Deployable Italia è avvenuto l’incontro presso la caserma “Ugo Mara” tra il Prof. Simone BORILE, Direttore Generale dell’Istituto, e il Generale di Maurizio Riccò, Capo di Stato Maggiore del NATO Rapid Deployable Corps – Italy (NRDC-ITA).
L’accordo offre a studenti selezionati, provenienti dal Corso di Studi in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) e, in particolare, a quelli che hanno scelto l’innovativo indirizzo in “Sicurezza e difesa sociale (criminologico)”, l’opportunità di contestualizzare le competenze sviluppate durante il percorso di formazione accademica e di mettersi alla prova attraverso un programma di tirocinio in collaborazione con gli analisti e gli esperti del Comando. Un primo passo verso il mondo del lavoro e una consapevole lettura della contemporaneità per gli studenti del CIELS, già al lavoro da settimane per sviluppare riflessioni di carattere sociologico, antropologico e linguistico su peculiari aree di interesse, fornendo prodotti di qualità per il team “Knowledge Development”.
L’intesa prevede la realizzazione di elaborati a integrazione delle attività di studio e approfondimento condotte da NRDC-ITA a scopo esercitativo, con particolare attenzione allo sviluppo e presentazione di analisi politiche, economiche, sociali, infrastrutturali e di informazione relative a scenari fittizi di esercizio. Un contributo che risulta prezioso per una più approfondita e olistica comprensione di problematiche complesse causa della stabilità o dell’instabilità negli scenari di crisi della contemporaneità.
NATO Rapid Deployable Corps – Italy (NRDC-ITA)
Il NATO Rapid Deployable Corps – Italy (NRDC-ITA) è un Comando NATO alle dipendenze del Comandante Supremo delle Forze Alleate in Europa (SACEUR). È un Comando multinazionale e interforze con sede a Solbiate Olona (Varese), di cui l’Italia è nazione guida, fornendo circa il 70% del personale: Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e militari di truppa. Il rimanente 30% è costituito da militari provenienti da altre dodici nazioni. Sono circa 400 i militari che animano il Comando multinazionale e che affluiscono da Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Paesi Bassi, Slovenia, Spagna, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti. NRDC-ITA è stato costituito nel 2001a seguito di una profonda ristrutturazione dell’Alleanza Atlantica per fare fronte alla necessità di disporre con immediatezza di una forza multinazionale flessibile da schierare in aree di crisi al bisogno e delle relative strutture di comando e controllo.
Il Comando è pronto alla condotta dell’intero spettro delle operazioni militari, convenzionali e di risposta alle crisi, sia dentro che fuori dall’area di responsabilità dell’Alleanza Atlantica, in base a quanto stabilito dal Comandante NATO della missione.
L’ambiente multinazionale è il fattore chiave che permette ad NRDC-ITA di operare con successo. NRDC-ITA è in grado di esercitare il comando e controllo delle operazioni militari e interagire, tramite esperti professionisti, con attori non militari in ogni scenario di crisi (organizzazioni governative, organizzazioni non-governative, agenzie di aiuto umanitario, ecc.) secondo il concetto NATO di “comprehensive approach”.
Per ulteriore informazioni clicca qui!
[unitegallery NATO_e_CIELS]