DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: STORIA DELLE RELAZIONE INTERNAZIONALI
DOCENTE: Prof. ALESSANDRO LALLI
SSD: SPS/06
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2022/2023
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
-Obiettivo generale del corso è quello di fungere da trend d’union tra il corso di Diritto Internazionale e quelle di Diritto dell’Unione Europea. Pertanto, verrà riservata particolare attenzione alle interconnessioni tra diritto internazionale e relazioni internazionali, fornendo agli studenti una strumentazione analitica per comprendere le dinamiche che hanno caratterizzato i principali nodi della dimensione internazionale delle relazioni tra Stati nella storia. In secondo luogo, si affronterà il tema dell’integrazione europea come vicenda storica di relazione tra Stati.
-Obiettivo specifico del corso è accrescere negli studenti la competenza di “lettura critica” degli avvenimenti geopolitici.
-Al termine del corso, lo studente dovrà quindi essere in grado di sviluppare autonomamente valutazioni e giudizi in merito
alle principali vicende internazionali dal secolo scorso fino ai giorni nostri, formulando un pensiero originale che gli permetta di esporre in modo chiaro le proprie conoscenze in contesti accademici e professionali.
CONTENUTI:
Modulo 1: Nascita e storia del diritto internazionale. Dal diritto internazionale alle relazioni internazionali. Le diverse scuole di pensiero delle relazioni internazionali.
Modulo2: Temi di storia delle relazioni internazionali (1919 – 2019).
Modulo 3: Storia dell’integrazione europea: una vicenda di relazioni tra Stati (La nascita dell’Europa comunitaria. Integrazione economica e disunione politica. Il tornante degli anni Settanta. Il mercato unico. L’Unione Europea. Unione senza Costituzione. Crisi e risposte alle crisi.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali e lavori di gruppo.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Orale (60% del voto: esame orale – 40% del voto: lavoro di gruppo).
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-A. VASORI, Storia internazionale, Dal 1919 ad oggi, il Mulino, 2020, (esclusi i capitoli I e II).
-L. RAMPONE, Storia dell’integrazione europea, Carrocci Editore, 2015, (sesta ristampa, 2021).
– Appunti delle lezioni.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
-A. VASORI, Storia internazionale, Dal 1919 ad oggi, il Mulino, 2020.
-L. RAMPONE, Storia dell’integrazione europea, Carrocci Editore, 2015 (sesta ristampa, 2021)
-JOSEPH GRIECO – G. JOHN IKENBERRY – MICHAEL MASTANDUNO, Introduzione alle relazioni internazionali. Domande fondamentali e prospettive contemporanee, UTET, 2017, esclusivamente cap. I e cap. III
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta all’indirizzo e-mail: alessandro.lalli@ciels.it