DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

 

DOCENTE: Prof. Lalli Alessandro

SSD: SPS/06

ORE DIDATTICA FRONTALE: 36

A.A. 2020/2021

CFU: 6

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo generale del corso è fornire agli studenti una strumentazione analitica per comprendere le dinamiche che hanno caratterizzato i principali nodi delle relazioni internazionali nella storia contemporanea approfondendo – in particolare – la dimensione giuridica.
Obiettivo specifico del corso è accrescere negli studenti la competenza di “lettura critica” degli avvenimenti geopolitici attuali, muovendo dall’autonomia di pensiero che l’analisi storiografica ha insegnato loro.
Al termine del corso, lo studente dovrà quindi essere in grado di sviluppare autonomamente valutazioni e giudizi in merito alle principali vicende internazionali dal secolo scorso fino ai giorni nostri, formulando un pensiero originale che gli permetta di esporre in modo chiaro le proprie conoscenze in contesti accademici e professionali.

CONTENUTI:
Dalla dissoluzione degli imperi alle incognite del Terzo Millennio. I tentativi di creazione di un nuovo sistema internazionale all’indomani della Prima guerra mondiale (1919-1929). Il fallimento di un ordine internazionale: verso una nuova guerra europea (1929-1939). La Seconda guerra mondiale: da conflitto europeo a scontro globale (1939-1945). Le origini della guerra fredda e la nascita di due sistemi contrapposti (1945-1956). L’emergere di un nuovo mondo: indipendenze, movimenti di liberazione, non allineamento (1945-1960). La breve stagione di un mondo bipolare: dall’età delle crisi alle premesse della grande distensione (1957-1969). La frattura degli anni Settanta: crisi dell’Occidente e presa di coscienza del Sud del mondo (1968-1980). Dalla nuova guerra fredda alla fine dello scontro Est-Ovest (1979-1991). L’illusione di un nuovo ordine internazionale (1992-2001). Da un mondo multipolare a un nuovo disordine internazionale?

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non previsto.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-S. MANNONI, Da Vienna a Monaco (1814-1938): Ordine europeo e diritto internazionale, Giappichelli, 2019.
-A. VASORI, Storia internazionale, Dal 1919 ad oggi, il Mulino, 2020 (ESCLUSI CAPITAOLI I e II).

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: alessandro.lalli@ciels.it