DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
DOCENTE: Prof. Schettino Dino
SSD: SPS/06
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2021/2022
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di identificare i concetti fondamentali delle relazioni internazionali del ‘900.

CONTENUTI:
Il corso intende fornire gli strumenti teorici e i dati essenziali per la comprensione e la conoscenza degli aspetti storici, politici ed economici che hanno caratterizzato le relazioni internazionali dal primo dopo guerra ad oggi.
All’interno del corso si affronta il tema dell’evoluzione del sistema internazionale dalla prima alla seconda guerra mondiale e si prende in esame il definitivo tramonto del sistema eurocentrico multipolare, nonché l’emergere di un equilibrio bipolare caratterizzato dal ruolo delle due superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, e dei loro rispettivi blocchi fino alla scomparsa dell’URSS e al conseguente tentativo di creare un “nuovo ordine internazionale”.
Inoltre sarà curata una parte monografica sulle Relazioni Internazionali dei Paesi del Medio Oriente ed in particolare si studierà la storia del conflitto arabo/israeliano.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Il programma sarà composto da tre parti: una prima parte riguarderà il primo dopoguerra, una seconda parte comprenderà tutti gli avvenimenti che si sono succeduti dalla fine del secondo conflitto mondiale fino alla caduta del Muro di Berlino ed una terza parte monografica sul Medio Oriente ed in particolare sul Conflitto arabo/israeliano. Studieremo gli eventi che hanno portato alla nascita dello Stato di Israele, i diversi conflitti tra Israele e gli Stati arabi fino agli anni 2000 analizzando, alla fine, anche la situazione attuale.
Ci saranno due prove intercorso che faranno media con la prova finale.
Gioco. Fate il seguente gioco: prima di iniziare a studiare le dispense, leggete 3 volte almeno con estrema attenzione lo schema cronologico-concettuale che vi sottoporrò. La sera prima dell’esame mettetevi davanti a uno specchio e immaginate di dover ripetere e spiegare tutti i passaggi a un gruppo di studenti ignari ma assetati di conoscenza. Tanto più disinvoltamente vi muoverete con la mente attraverso la griglia degli eventi e dei concetti tanto più sarete preparati. Buono studio a tutti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova finale orale.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
A cura del docente saranno fornite, in formato pdf, due dispense (una sulla parte generale ed una sulla parte monografica) sull’intero programma ed ogni singola lezione fatta in classe. Obbligatorio sarà l’utilizzo di un Atlante storico geografico senza il quale lo studente non potrà sostenere l’esame.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
-ENNIO DI NOLFO, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo ad oggi, Editori Latterza (contattare comunque il docente prima dell’acquisto).

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: dino.schettino@ciels.it