DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
DOCENTE: Prof.ssa Fraiese Serena
SSD: SPS/06
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2021/2022
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso propone un programma di studio vivace e provocatorio capace di consentire agli studenti di comprendere i legami tra questioni politiche, economiche e sociali contemporanee e la teoria delle relazioni internazionali. L’obiettivo è introdurre gli studenti allo studio delle Relazioni Internazionali, evidenziando come uno o più principi fondamentali (dominanza, reciprocità e identità) influenzino la capacità degli Stati di cooperare per il raggiungimento del bene comune. Lo studente sarà incoraggiato a riflettere sull’evoluzione del sistema internazionale sia attraverso una ricostruzione storica di alcune tendenze recenti (e.g. globalizzazione), sia delineando i principali approcci teorici applicati allo studio delle Relazioni Internazionali: realismo, teorie liberali, teorie sociali (costruttivista, postmoderna e marxista), studi sulla pace e teorie di genere.
Lo studente è incoraggiato a considerare come i diritti umani siano diventati sempre più importanti e quali evoluzioni sono intercorse. Verranno valutate anche questioni che portano a controversie o cooperazione tra Stati ed eventi che contribuiscono a conflitti internazionali, compresi i conflitti etnici, religiosi, territoriali ed economici. A tal proposito, l’obiettivo è quello di analizzare l’evoluzione di organismi internazionali e di alleanze (e.g. le Nazioni Unite, la NATO) e come il loro ruolo sia cruciale nel mantenimento della sicurezza e della pace internazionali.
Parte del corso intende descrivere tratti sostanziali delle politiche della finanza globale nell’era della globalizzazione e della politica ambientale, esplorando i processi di integrazione internazionale, telecomunicazioni e scambio culturale su scala regionale (e.g. Unione Europea) e su scala globale.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di identificare, comprendere, analizzare e valutare le caratteristiche e i problemi del mondo in cui viviamo attraverso letture, video e discussioni in classe, al fine di approfondire le sfide affrontate dal mondo e dal nostro Paese in materia di sviluppo sostenibile, equità, democrazia e pace.

CONTENUTI:
Il corso copre sei macro aree:
• Introduzione alle teorie delle Relazioni Internazionali;
• Globalizzazione e Relazioni Internazionali;
• Formazione delle Nazioni Unite;
• I conflitti internazionali, l’uso della forza e il terrorismo;
• Il ruolo delle ONG e di altre organizzazioni nella società economica e nelle prospettive politiche delle Relazioni Internazionali;
• Sfide e relazioni internazionali del ventunesimo secolo;

METODOLOGIA DIDATTICA:
La metodologia scelta intende sviluppare innanzi tutto l’abilità del pensiero critico. A tal proposito, saranno presentate lezioni frontali per delineare le basi teoriche del programma, preferendo lasciare aperte le conclusioni di ogni modulo per consentire agli studenti di ragionare su un problema in maniera approfondita e mirata. Verranno usati strumenti quali brainstorming, case studies, simulazioni e focus group. Lo studente verrà incoraggiato a fare ricerche indipendenti utilizzando una varietà di materiale, tra cui siti web specifici, filmati, fonti primarie e secondarie.
Al fine di rinforzare l’abilità del decision making, negoziazione e leadership, gli studenti verranno stimolati e provocati con simulazioni attivi (e.g. ricoprire il ruolo di un leader nazionale che, di fronte ad una determinata situazione politica, dovrà prendere una decisione; simulare la partecipazione ad un’Assemblea Generale delle Nazioni Unite). Questo aiuterà gli studenti a riflettere su come, all’interno di un apparato teorico delle Relazioni Internazionali, di fronte a problemi e dilemmi politici esteri e interni, i compromessi sono fondamentali.
Durante il corso saranno organizzati momenti seminariali specifici, con lo scopo di approfondire la trattazione di argomenti particolari. Saranno invitati a partecipare anche portavoci di organizzazioni internazionali, ONG e OSC. Questi seminari si collocano anche come momenti di approfondimento per conoscere e pensare a possibilità di lavoro nel campo delle organizzazioni governative, non governative, affari internazionali, insegnamento e ricerca.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non prevista.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-GOLDSTEIN J. C., PEVEHOUSE J. C. (12th edition, 2020), International Relations, Ed. Pearson.
-Appunti dalle lezioni.

Ulteriori letture saranno fornite dalla docente durante il corso.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via email: serena.fraiese@ciels.it