CONTRIBUTI STUDENTESCHI – A.A. 2018/2019

Deducibilità fiscale delle spese di Istruzione Universitaria

Le spese per frequenza di corsi di istruzione universitaria presso le Università non statali, sono detraibili in misura non superiore a quella stabilita annualmente per ciascuna facoltà universitaria con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca da emanere entro il 31 dicembre.

Le spese per la frequenza di corsi di istruzione universitaria (tassa, contributi, spese accessorie e tassa regionale per il diritto allo studio universitario) sono considerate oneri detraibili per i quali è riconosciuta, ai fini della  determinazione dell’imposta sui redditi delle persone fisiche, una detrazione d’imposta del 19% (art. 15, comma 1 – lett. e-bis del TUIR approvato con DPR 22 dicembre 1986, n. 917).

Il D.M. 23/12/2016 n. 993 pubblicato nella G.U. il 07/03/2017 stabilisce, confermando quelli relativi all’anno 2015,  gli importi massimi di spesa sui quali calcolare la detrazione dall’imposta lorda sui redditi 2016 per  le tasse ed i contributi di iscrizione per la frequenza dei corsi di laurea delle Università non Statali.

CORSO DI STUDI TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

 (CLASSE DI LAUREA L-12)

Il Contributo Studentesco richiesto per l’A.A. 2018/2019 può essere versato

  • soluzione unica;
  • 4 rate come di seguito riportato:
STUDENTI PRIMO ANNO – A.A. 2018/2019
Indirizzi CIELS:
Organizzazioni Internazionali e Diplomatiche
Sicurezza e Difesa Sociale (Criminologico)
Pubblicità, Marketing e Relazioni Pubbliche
Management Turistico e Commercio Internazionale
Progettazione e Integrazione Multiculturale
SEDE PRIMA RATA

(Da versare entro il 08/05/2018 se si è dichiarati IDONEI alla sessione straordinaria  del TEST di APRILE 2018; entro il 27/07/2018 se si è dichiarati IDONEI alla sessione del TEST di LUGLIO 2018; entro il 25/09/2018 se si è dichiarati  IDONEI alla sessione del TEST di SETTEMBRE 2018.

SECONDA RATA
Da versare entro il 12/10/2018
TERZA RATA

Da versare entro il 14/01/2019

 QUARTA RATA

Da versare entro il 15/04/2019

BOLOGNA € 500,00 € 1.000,00 € 750,00 € 750,00
MILANO € 500,00 € 1.000,00 € 950,00 € 950,00
PADOVA € 500,00 € 1.000,00 € 750,00 € 750,00
STUDENTI PRIMO ANNO – A.A. 2018/2019
Indirizzo P.M. LORIA in collaborazione con CIELS:
Business Management per l’Internazionalizzazione di Impresa
SEDE PRIMA RATA

(Da versare entro il 08/05/2018 se si è dichiarati IDONEI alla sessione straordinaria  del TEST di APRILE 2018; entro il 27/07/2018 se si è dichiarati IDONEI alla sessione del TEST di LUGLIO 2018; entro il 25/09/2018 se si è dichiarati  IDONEI alla sessione del TEST di SETTEMBRE 2018.

SECONDA RATA
Da versare entro il 12/10/2018
TERZA RATA

Da versare entro il 14/01/2019

QUARTA RATA

Da versare entro il 15/04/2019

MILANO € 500,00 € 1.140,00* € 950,00 € 950,00
* Compresa la Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (D.S.U.)
STUDENTI SECONDO ANNO – A.A. 2018/2019
SEDE PRIMA RATA

Da versare entro il 10/09/2018

  SECONDA RATA
Da versare entro il 12/10/2018
TERZA RATA

Da versare entro il 14/01/2019

 QUARTA RATA

Da versare entro il 15/04/2019

BOLOGNA € 500,00 € 1.000,00 € 750,00 € 750,00
MILANO € 500,00 € 1.000,00 € 950,00 € 950,00
PADOVA € 500,00 € 1.000,00 € 750,00 € 750,00
STUDENTI TERZO ANNO – A.A. 2018/2019
SEDE PRIMA RATA

Da versare entro il 10/09/2018

SECONDA RATA
Da versare entro il 12/10/2018
TERZA RATA

Da versare entro il 14/01/2019

 QUARTA RATA

Da versare entro il 15/04/2019

GORIZIA € 500,00 € 1.000,00 € 750,00 € 750,00
MILANO € 500,00 € 1.000,00 € 950,00 € 950,00
PADOVA € 500,00 € 1.000,00 € 750,00 € 750,00
STUDENTI 1°, 2° e 3° ANNO FUORI CORSO – A.A. 2018/2019
SEDE PRIMA RATA

Da versare entro il 10/09/2018

SECONDA RATA
Da versare entro il 12/10/2018
TERZA RATA

Da versare entro il 14/01/2019

QUARTA RATA

Da versare entro il 15/04/2019

GORIZIA € 500,00 € 1.000,00 € 740,00 € 740,00
MILANO € 500,00 € 1.000,00 € 950,00 € 950,00
PADOVA € 500,00 € 1.000,00 € 740,00 € 740,00

L’importo non comprende eventuali attività richieste dallo studente considerate facoltative, non obbligatorie e/o non previste da piano degli studi.

Gli studenti iscritti presso la sede CIELS di PADOVA e le sedi CIELS di Bologna, Milano e Gorizia (sedi periferica della SSML-CIELS di Padova) sono tenuti al versamento della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario all’ESU di Padova.

Gli studenti iscritti presso la sede CIELS di Milano all’indirizzo Business Management per l’Internazionalizzazione di Impresa sono tenuti al versamento della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario alla Regione Lombardia.

Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 

La Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario è dovuta per l’iscrizione ai corsi di laurea, laurea specialistica, dottorato di ricerca e diplomi di specializzazione, con esclusione dei diplomi di specializzazione medica, delle università, nonché ai corsi delle istituzioni che costituiscono il sistema dell’alta formazione e specializzazione artistica e musicale e delle scuole superiori per mediatori linguistici, che rilasciano titoli equipollenti ai citati titolo di studio ai sensi dell’art. 8, lettera a), primo comma, della l.r. nr. 33 del 13/12/2004.

Il versamento della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario è OBBLIGATORIO per gli studenti immatricolati presso la SSML CIELS DI BOLOGNA, GORIZIA, MILANO E PADOVA.

L’importo della Tassa DSU Regione del Veneto per l’A.A. 2018/2019 è pari a €169,00 (Delibera n. 820 del 08.06.2018).

Il versamento della Tassa Regionale è da effettuarsi attraverso una delle seguenti modalità:

  • on-line attraverso il sito http://www.esupd.gov.it alla voce MyPay-Pagamenti Elettronici (se in possesso di Codice Fiscale): lo studente dovrà selezionare Pagamenti Anonimi > Spontaneo  selezionare come Tipo Dovuto  Tassa  Regionale DSU e riportare i dati richiesti, quindi > Procedi.

La ricevuta di avvenuto pagamento è da consegnare alla segreteria.

Considerato che l’importo della Tassa è articolato in 3 fasce legate alla capacità contributiva di ogni studente, L’ESU di Padova  predispone un modulo  su cui autocertificare gli Indicatori Economici (elaborati dai CAAF). Detto modulo, compreende anche la richiesta di rimborso all’ESU dell’eventuale maggior importo versato.