CONTRIBUTI STUDENTESCHI

Deducibilità fiscale delle spese di Istruzione Universitaria

Le spese per frequenza di corsi di istruzione universitaria presso le Università non statali, sono detraibili in misura non superiore a quella stabilita annualmente per ciascuna facoltà universitaria con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca da emanere entro il 31 dicembre.

Le spese per la frequenza di corsi di istruzione universitaria (tassa, contributi, spese accessorie e tassa regionale per il diritto allo studio universitario) sono considerate oneri detraibili per i quali è riconosciuta, ai fini della  determinazione dell’imposta sui redditi delle persone fisiche, una detrazione d’imposta del 19% (art. 15, comma 1 – lett. e-bis del TUIR approvato con DPR 22 dicembre 1986, n. 917).

Il D.M. 23/12/2016 n. 993 pubblicato nella G.U. il 07/03/2017 stabilisce, confermando quelli relativi all’anno 2015,  gli importi massimi di spesa sui quali calcolare la detrazione dall’imposta lorda sui redditi 2016 per  le tasse ed i contributi di iscrizione per la frequenza dei corsi di laurea delle Università non Statali.

Corso Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12)

Informativa modalità di pagamento dei contributi studenteschi

A partire dall’A.A. 2023/2024 l’importo dei contributi studenteschi sarà calcolato in base alla fascia di reddito di appartenenza.

L’importo dei contributi studenteschi sarà determinato in base al valore ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.

L’ISEE è l’indicatore che riassume la situazione economico-patrimoniale tenendo conto dei redditi, del patrimonio e della numerosità del proprio nucleo familiare. L’attestazione ISEE può essere richiesta per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE variano fino a 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Di seguito la tabella con l’importo dei contributi studenteschi per ciascuna fascia di reddito:

Fascia ISEE Importo Contributi Studenteschi
Fascia 1 da 0€ a 45.000€ 3.600,00€
Fascia 2 da 45.001€ a 60.000€ 3.900,00€
Fascia 3 da 60.001€ a 75.000€ 4.450,00€
Fascia 4 da 75.001€ a 90.000€ 5.100,00€
Fascia 5 da 90.001€ a 120.000€ 5.850,00€
Fascia 6  oltre 120.000€
(e studenti stranieri)
6.700,00€
Tasse e Contributi (L-12) – Padova
Tasse e Contributi (L-12) – Brescia
Tasse e Contributi (L-12) – Bologna

Corso Biennale Magistrale in Comunicazione Strategica (Classe di Laurea LM-94)

Tasse e Contributi (LM-94) – Padova
Tasse e Contributi (LM-94) – Brescia