DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
TECNICHE DI CREATIVITÀ PUBBLICITARIA E LINGUAGGI DIGITALI
DOCENTE: Prof. Gennaccari Mauro
SSD: SPS/08
ORE DIDATTICA FRONTALE: 30
A.A. 2019/2020
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
Conoscenza delle principali tecniche pubblicitarie e del linguaggio digitale, entrambi in ottica di comunicazione.
CONTENUTI:
Il corso è suddiviso in quattro distinte aree:
- Analisi delle attività e calcolo del ROI: Risultati a breve, medio e lungo termine; I canali di comunicazione: verbale, paraverbale e non verbale.
- Tecniche di creatività pubblicitaria: Pubblicità e marca; Come funziona la pubblicità: teorie e modelli; L’azienda e la comunicazione; L’agenzia di pubblicità; La creatività; Gli stili creativi; La strategia creativa; Pubblicità non convenzionale; Pubblicità sociale.
- Linguaggi digitali: Device per la comunicazione digitale: Smartphone, Tablet, PC, Notebook, Console e Smartwatch; Il nuovo “web” e il Cloud; Le regole da seguire per realizzare un sito internet; Strumenti software per la pubblicità digitale: Programmatic e RTB, Google e Bing Ads, DEM e newsletter; Il Social Networking per la comunicazione (Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram, WhatsApp, YouTube); Gli aspetti legali del web da considerare: Cenni sul GDPR; Analisi dei risultati di una campagna web: gli Analytics.
- Casi Aziendali: (Domino’s Pizza, Avis Vs Hertz etc.)
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali, lavori di gruppo.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare inoltre dal libro di testo:
Cap. 9 Psicologia, neuroscienze e pubblicità (pag. 197-223)
Cap. 10: Le ricerche (da pag. 225 a 251)
Cap. 11: I mezzi (da pag. 253 a 273)
Cap. 15: Pubblicità Progresso (da pag. 337 a 343)
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale.
In presenza di molti studenti iscritti all’esame, prima di iniziare gli orali, verrà effettuato un test scritto di 3 domande.
L’esito del test scritto costituirà la base del voto finale.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-M. FERRARESI, Pubblicità: teorie e tecniche, Carocci Editore 2017.
-Slide/dispense presentate e discusse durante il corso (approfondimenti, casi aziendali etc.) e caricate in Moodle.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Al termine della lezione previo appuntamento all’indirizzo email: mauro.gennaccari@ciels.it