DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

TEORIE E TECNICHE DEI LINGUAGGI PUBBLICITARI

 

DOCENTE: Prof. Di Nicola Fabio

SSD: SPS/08

ORE DIDATTICA FRONTALE: 36

A.A. 2020/2021

CFU: 6

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscenze base delle tecniche e dei linguaggi della pubblicità e del marketing.
Conoscenze base delle neuroscienze.

CONTENUTI
1. Cconfronto tra linguaggi pubblicitari antichi e nuovi;
2. Pubblicità e marketing digitale. La nuova frontiera;
3. Pubblicità e marketing sensoriale. Un approccio multidisciplinare attraverso le neuroscienze;
4. Il nuovo marketing del lusso. Cyberlinguaggi e stimolazione neuronale.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali con gli strumenti audiovisivi. Prove pratiche per la realizzazione di una campagna pubblicitaria.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non si prevedono integrazioni.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Esame orale preceduto, nell’ultima lezione, da un questionario con voci vero-falso, completamento, corrispondenza e risposta multipla.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-LINDSTROM M., Neuromarketing, Apogeo.
-MACCHI J., Lusso 2.0.
Oltre ai libri in adozione, il docente fornirà agli studenti alcuni documenti in pdf, riguardanti specifici argomenti di approfondimento. Verranno richiesti appunti scritti per l’esame.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento da concordarsi tramite e-mail: fabio.dinicola@ciels.it