DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

TEORIE E TECNICHE DEI LINGUAGGI PUBBLICITARI

 

DOCENTE: Prof. Dalla Dea Marco

SSD: SPS/08

ORE DIDATTICA FRONTALE: 36

A.A. 2020/2021

CFU: 6

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

Sviluppare capacità di analisi della pubblicità e comprendere i principali concetti e meccanismi alla base dei linguaggi pubblicitari.

CONTENUTI:

1. Il contesto
a) Perché si fa pubblicità
b) Gli attori coinvolti
c) Come stanno cambiando gli investimenti pubblicitari
2. Pubblicità e Media
a) Storia della pubblicità nei media (elementi)
b) Organizzazione delle agenzie pubblicitarie
3. La campagna pubblicitaria
a) Art direction e copywriting
b) Come nasce e si sviluppa una campagna
c) Figure retoriche in pubblicità
4. L’evoluzione dei linguaggi pubblicitari (schede di approfondimento su alcuni dei principali protagonisti dell’evoluzione del linguaggio pubblicitario).
5. Come cambia la pubblicità: la piattaforme digital
a) Il linguaggio pubblicitario nei nuovi media
b) Pubblicità vs. Contenuto
6. Analisi di campagne pubblicitarie (analisi pratica di alcune campagne pubblicitarie di diverse tipologie)
7. Prove pratiche: esercitazioni in aula.

METODOLOGIA DIDATTICA:

Lezione frontale; esercitazioni; gruppi di lavoro.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Non è previsto alcun programma aggiuntivo.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

Prova scritta.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

-Appunti delle lezioni ed eventuali slide presentate in aula.
-CODELUPPI V., Che cos’è la pubblicità, Roma, Carocci.
-M. LOMBARDI, La creatività in pubblicità, FrancoAngeli.

RICEVIMENTO STUDENTI:

Dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizzo e-mail: marco.dalladea@ciels.it