DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO TELEVISIVO, RADIOFONICO E CINEMATOGRAFICO
DOCENTE: Prof. Di Nicola Fabio
SSD:L-ART/06
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2020/2021
CFU: 4
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
• Lavorare con i media: condurre un’efficace intervista televisiva;
• Conoscenza base dei sistemi di trasmissione video;
• Apprendimento del linguaggio ipnotico: struttura e utilizzo.
CONTENUTI:
1. Condurre un’intervista radiofonica e televisiva;
2. Strategie di rilevamento e trasmissione nei sistemi di videotrasmissione professionale;
3. Programmazione radiofonica: tattica e strategia;
4. Il cinema e la mente incarnata: metafora e simulazione nella comprensione del significato nei film;
5. Linguaggio ipnotico: un caso di specie.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali con strumenti audiovisivi. Alcuni passaggi nella creazione dell’intervista televisiva.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non prevista.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Esame orale preceduto, nell’ultima lezione, da un questionario con voci vero-falso, completamento, corrispondenza e risposta multipla.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-DI NICOLA FABIO. L’intervista fra secondo e terzo millennio, Aracne.
-DI NICOLA FABIO. Il marketing della paura. Donald Trump e il codice del dominio nella comunicazione politica, Castelvecchi.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, frontale previo appuntamento all’indirizzo email: fabio.dinicola@ciels.it