DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

TRADUZIONE ATTIVA (FRANCESE 1 – Magistrale)

 

DOCENTE: Prof.ssa Milani Giorgia

SSD: L-LIN/04

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Formare gli studenti ad una conoscenza teorica e pratica della professione del traduttore.

CONTENUTI:
• INTRODUZIONE (Cenni storici, differenze tra traduzione letteraria e traduzione tecnica);
• RICERCA TERMINOLOGICA E GLOSSARI (strumenti cartacei e strumenti in rete per la ricerca, creazione di strumenti ad hoc (come i corpora) per una ricerca avanzata, utilizzo di EXCEL per la creazione dei glossari);
• CAT TOOLS (panoramica sui CAT più diffusi, approfondimento sull’uso e il funzionamento di Trados per lavorare ad un progetto di traduzione da soli o in gruppo);
• TRADUZIONI TECNICHE (analisi delle specificità delle traduzioni tecniche economiche e legali dall’italiano al francese, esercizi pratici di traduzioni IT>FR di documenti tecnici utilizzando Trados);
• LA REVISIONE (buone pratiche, utilizzare correttamente gli strumenti di Word per realizzare una revisione, esercizi pratici di revisione su documenti tradotti in francese dall’italiano);
• INTERFACCIARSI CON LE AGENZIE/CLIENTI FINALI (forma giuridica del traduttore e obblighi fiscali connessi, tariffe, ricerca clienti, preventivo tempi e costi, regolare il rapporto di lavoro con un contratto).

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali + esercitazioni al pc (utilizzo programmi word, excel e trados studio).

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
-A.CESARI, X.XING, Sdl Trados Studio 2011, Inprinting (E-BOOK)
-Dispensa del docente che sarà messa a disposizione a lezioni finite e con le modalità che verranno comunicate durante il ricevimento o via e-mail su richiesta dello studente.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Esame da svolgere al pc. Durante l’esame si chiederà allo studente di preparare un preventivo tempi e costi per un lavoro di traduzione e per un lavoro di revisione. Lo studente dovrà poi svolgere una traduzione tecnica (o di natura economica o di natura legale) IT>FR su TRADOS e revisionare una traduzione in francese di un testo italiano utilizzando WORD. (Durata stimata 3 ore).

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-C.J. PODEUR, La pratica della traduzione: dal francese in italiano, dall’italiano in francese, Liguori.
-P. GIAMPIERI, Il mestiere del traduttore (E-BOOK), acquistabile su internet al link seguente: https://store.streetlib.com/it/patrizia-giampieri/il-mestiere-del-traduttore-una-guida-per-i-neofiti

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizzo e-mail: giorgia.milani@ciels.it