DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

TRADUZIONE ATTIVA (INGLESE 3)

 

DOCENTE: Prof.ssa Woodbury Irene

SSD: L-LIN/12

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2019/2020

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

Il corso di Traduzione Inglese Attiva mette gli studenti in grado di acquisire le competenze linguistiche necessarie per tradurre efficacemente in inglese testi redatti in italiano;
Propedeutiche a tali competenze sono la comprensione linguistica del testo nella lingua di partenza ed il corrispondente ragionamento verbale; e inoltre le adeguate competenze grammaticali e sintattiche, sia nel linguaggio da cui si traduce che quello in cui si traduce;
Strumentali all’acquisizione delle competenze suddette sono l’analisi dei testi e l’esercizio di traduzione di testi specializzati di carattere diplomatico-giuridico e criminologico-forense; e inoltre di testi relativi al commercio internazionale, pubblicità, turismo e relazioni pubbliche.

CONTENUTI:

  • Arricchimento del vocabolario inglese degli studenti, con particolare attenzione ai sinonimi e sfumature di significato, alle espressioni idiomatiche, agli elementi stilistici, e ai termini tecnici propri dei linguaggi specialistici;
  • Consolidamento e perfezionamento delle competenze sintattiche e stilistiche, con particolare attenzione alle forme di espressione caratteristiche dei testi di carattere giuridico, diplomatico, criminologico, delle relazioni pubbliche e del turismo;
  • Acquisizione degli elementi stilistici necessari alla redazione e presentazione della parte della tesi redatta in inglese.

METODOLOGIA DIDATTICA:

Le lezioni si svolgono in inglese e comprendono sia commenti a carattere introduttivo ed esplicativo da parte del docente che esercitazioni pratiche di traduzione da farsi in classe. I testi da analizzare e tradurre in classe saranno disponibili in piattaforma Moodle. Le traduzioni degli studenti verranno corrette in classe tramite proiezione sullo schermo collegato al computer.
L’uso del PC in classe da parte degli studenti è gradito. Tutte le traduzioni svolte in classe saranno disponibile sul Moodle.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Tutti i testi da analizzare e tradurre in classe sono disponibili in piattaforma Moodle. Le traduzioni svolte in classe verranno caricate di volta in volta sul Moodle e disponibile per studenti non frequentanti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

Prova scritta di ca. 1500 caratteri spazi compresi in DUE ORE di tempo. Ogni corsista riceverà un testo conforme al proprio indirizzo e potrà utilizzare dizionari, glossari e Internet.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

-Materiale in piattaforma;
-MICHAEL SWAN, Practical English Usage, Oxford (Terza edizione o successiva);
-Un buon dizionario monolingua in inglese (Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Longman);
-Appunti dalle lezioni.

Non strettamente obbligatori, ma vivamente consigliati:
-Un buon dizionario bilingue Italiano-Inglese e Inglese-Italiano (Sansoni/Ragazzini/Picchi),
-Un dizionario dei sinonimi ed antinomi in inglese (Roget’s Thesaurus / Longman Lexicon of Contemporary English), un dizionario dei collocazioni (Oxford/ Longman Collocations Dictionary), un dizionario dei sinonimi ed antinomi e/o dizionario analogico e/o dizionario combinatorio (Lo Cascio) in italiano
-Un testo sulla punteggiatura della lingua inglese (The Penguin Guide to Punctuation by R L Trask).

Inoltre gli studenti sono vivamente consigliati di informarsi sulle notizie nazionali ed internazionali tramite la lettura di quotidiani in lingua Italiana ed Inglese e tramite Internet (www.radio3.rai.it/; www.bbc.co.uk; www.pbs.org/newshour/; www.npr.org; http://www.bbc.co.uk/radio4) e/o radio e televisione.

RICEVIMENTO STUDENTI:

On line, previo appuntamento all’indirizzo email: irene.woodbury@ciels.it