DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: TRADUZIONE ATTIVA (RUSSO 3)
DOCENTE: Prof.ssa KOLUPAEVA DINA
SSD: L-LIN/21
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2022/2023
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso è finalizzato all’acquisizione delle strategie e delle tecniche della traduzione attiva, e pertanto prevede una serie di esercitazioni volte a sviluppare la capacità di interpretazione e di analisi semantica, dell’uso degli strumenti linguistici in russo, nonché le competenze relative alle scelte stilistiche e alla redazione finale del testo d’arrivo.
CONTENUTI:
Il corso mira ad offrire una panoramica il più possibile ampia delle problematiche legate all’ attività traduttiva., approfondendo e specificando l’idea di traduzione come operazione di “mediazione totale” che realizza trasformazioni culturali diverse in diverse tipologie testuali.
Il corso si mira in una prospettiva di specificazione delle competenze linguistiche dell’allievo e di approfondimento delle sue conoscenze teoriche intorno ai problemi della traduzione.
Verranno proposti testi di tipologie diverse in particolare relativi all’ambito economico, informatico, medico, politico e giuridico, culturale, diplomatico, criminologico.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame consiste in una prova scritta di un testo da tradurre dall’italiano verso il russo.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
Per studenti frequentanti:
-Appunti delle lezioni e materiali distribuiti durante il corso – Dizionari cartacei (uno a scelta dello studente tra i seguenti):
-V. Kovalev, Dizionario russo-italiano italiano-russo, Zanichelli, edizione recente (dal 2014 in poi)
-Ju. Dobrovolskaja, Grande dizionario russo-italiano italiano-russo, Hoepli, ed. recente (dal 2011) – Fonti online:
-Dizionario bilingue russo-italiano on-line Lingvo. www.lingvo-online.ru/it
-Dizionario multilingue on-line www.multitran.com / www.multitran.ru
-Dizionario multilingue on-line dic.academic.ru
-Dizionario monolingue russo on-line www.gramota.ru/slovari/types/17 26
-Dizionario monolingue russo on-line www.ozhegov.org
-Utilità di traslitterazione www.translit.net
-Utilità per abbreviazioni www.sokr.ru – Materiali integrativi predisposti dalla docente sulla piattaforma didattica.
Per studenti non frequentanti: Materiali predisposti dalla docente sulla piattaforma didattica. -Dizionari cartacei (uno a scelta dello studente tra i seguenti):
-V. Kovalev, Dizionario russo-italiano italiano-russo, Zanichelli, edizione recente (dal 2014 in poi)
-Ju. Dobrovolskaja, Grande dizionario russo-italiano italiano-russo, Hoepli, ed. recente (dal 2011)
Fonti online:
-Dizionario bilingue russo-italiano on-line Lingvo. www.lingvo-online.ru/it
-Dizionario multilingue on-line www.multitran.com / www.multitran.ru
-Dizionario multilingue on-line dic.academic.ru
-Dizionario monolingue russo on-line www.gramota.ru/slovari/types/17 26
-Dizionario monolingue russo on-line www.ozhegov.org
-Utilità di traslitterazione www.translit.net
-Utilità per abbreviazioni www.sokr.ru
Testi di consultazione e approfondimento:
-J. DOBROVOLSKAJA, Il russo: l’ABC della traduzione, Lingue settoriali, Hoepli
-N. MALININ, Tradurre il russo, Carocci, Le bussole, Roma, 2012
-BENEDEK M. G., Come tradurre il russo, Casalpino
-CECHOVSKAJA, LIUDMILA CHAPOVALOVA, Corso di traduzione da italiano al russo, CUEM
-NIKITINA N., Esercizi di lingua russa, Hoepli
-Materiale verrà caricato in piattaforma
-Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali saranno forniti durante il corso.
-Appunti dalle lezioni.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti prepareranno lo stesso programma e sosteranno l’esame con le stesse modalità dei frequentanti.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, frontale previo appuntamento all’indirizzo e-mail: dina.kolupaeva@ciels.it