DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

TRADUZIONE ATTIVA (SPAGNOLO 1 – Magistrale)

 

DOCENTE: Prof.ssa Giust Eleonora

SSD: L-LIN/07

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso mira a fornire le conoscenze teorico-pratiche per l’avviamento alla traduzione in un’ottica professionale, con lo scopo di aumentare la consapevolezza degli studenti relativamente ai vari contesti in cui un traduttore professionista si trova ad operare. Verrà presentata una rosa di tipologie testuali selezionate ad hoc e presentate ai fini di un’analisi contrastiva italiano-spagnolo in termini lessicali e sintattici, rilevando realia e peculiarità culturali nelle lingue di studio. Il corso ha anche l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti alle varianti della lingua spagnola ed alla conseguente esigenza di ricercare equivalenze da italiano a spagnolo anche in funzione del paese di destinazione.

CONTENUTI:
Il corso prevede una panoramica introduttiva sui diversi e possibili sbocchi professionali per un traduttore, tra cui – a mero titolo d’esempio – il traduttore freelance, in-house presso agenzie o in azienda, presso istituzioni governative od organismi internazionali.
Verranno analizzate diverse tipologie testuali identificandone il campo semantico, lo stile ed il registro. Verranno presentate le principali tecniche di traduzione per sensibilizzare gli studenti ed orientare il ragionamento che guida le scelte traduttive alla base del processo di traduzione.
Si analizzeranno alcuni ambiti specifici selezionando testi paralleli e corpora bilingue per riconoscere fraseologie tipiche ed elaborare glossari ad hoc. Particolare attenzione verrà prestata alla traduzione in presenza di riferimenti culturali e realia, sensibilizzando gli studenti anche nella ricerca di equivalenze e nel processo di localizzazione in funzione del paese di lingua spagnola a cui la traduzione è destinata.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso alterna elementi teorici e pratici, basandosi su esempi concreti in prospettiva contrastiva italiano-spagnolo a supporto delle nozioni teoriche presentate, a cui segue una fase di produzione a cura degli studenti con lavori individuali o di gruppo – a seconda delle attività proposte – per consolidare tecniche, affinare strategie personali e far emergere eventuali criticità in corrispondenza dei passaggi più delicati. Il corso prevede un impegno individuale con consegne via e-mail a eleonora.giust@ciels.it da parte degli studenti, in base alle attività caricate su moodle. La correzione avverrà durante le lezioni. Verranno caricati su moodle fonti consultabili on line a titolo d’approfondimento.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il corso richiede la partecipazione individuale anche da parte degli studenti non frequentanti, con consegna dei compiti assegnati via e-mail a eleonora.giust@ciels.it in base alle attività caricate su moodle. Eventuali articoli o fonti consultabili on line caricati su moodle sono particolarmente raccomandati per gli studenti non frequentanti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
La prova si articola in due parti, ovvero la traduzione da italiano a spagnolo di un testo (affine a quanto affrontato durante il corso), ed il commento traduttologico contrastivo di una breve traduzione italiano-spagnolo già fornita.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-OSIMO B., Manuale del traduttore, Hoepli, 2011
-LEON M., Manual de interpretación y traducción, Ediciones Luna, S.L., 2000

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: eleonora.giust@ciels.it