DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

TRADUZIONE ATTIVA (SPAGNOLO 3) 

 

DOCENTE: Prof.ssa Pérez Fernández Ana María

SSD: L-LIN/07

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2019/2020

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

Traduzione testi di carattere generale e riguardanti i propri indirizzi di studio; Revisione e correzione dei testi propri ed altrui; Imparare a creare e caricare memorie di traduzione; Gestire e salvare documenti per proietti; Imparare a relazionarsi con privati ed agenzie per gestire rapporti professionali.

CONTENUTI:

  • Traduzioni di testi di diverse specialità. Correzione dei testi con analisi contrastive delle due lingue ed eventuali approfondimenti linguistici;
  • Revisione di testi;
  • Consolidamento e perfezionamento delle competenze sintattiche e stilistiche, con particolare attenzione a testi di carattere giuridico, diplomatico, criminologico, relazioni pubbliche e turismo;
  • Creazione di glossari e memorie di traduzione.

METODOLOGIA DIDATTICA:

Traduzione settimanale di testi in aula, in un ambiente di collaborazione e riflessione in modo attivo da parte degli studenti. Traduzioni settimanali in casa. Uso di software gratuiti e di dizionari cartacei e online. Foro e siti di traduzione.
Creazione di una cartella personale sulla piattaforma e caricamento settimanale di documenti.
Uso di risorse online e selezione di informazioni.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Invio settimanale di traduzioni seguendo la dispensa.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

Testo di 1300-1500 caratteri, spazi inclusi, da svolgersi in 2 ore di tempo mediante l’uso di supporti elettronici e cartacei.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

-Dispensa della materia;
-Appunti delle lezioni;
-SOLSONA MARTÍNEZ, C. (2011). La traducción como herramienta. Español para italófonos. CLUEB;
-SCARPA, F. (2008). La traduzione specializzata. Un approcio didattico professionale. Hoepli;
-OSIMO, B. (2008). Traduzione e nuove tecnologie. Informatica e internet per traduttori. Hoepli;
-DIADORI, P. Teoria e tecnica della traduzione. (2012). Strategie, testi e contesti. Le Monnier Università.

RICEVIMENTO STUDENTI:

Previo appuntamento all’indirizzo e-mail: anamaria.perezfernandez@ciels.it