DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
TRADUZIONE ATTIVA (TEDESCO 1)
DOCENTE: Prof.ssa Fata Sabina
SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo studente conosce le strategie e tecniche di traduzione, sa scegliere e usare gli strumenti analogici e digitali adatti per realizzare traduzioni specializzate dall’italiano al tedesco con uno stile e uno registro adatto al settore, dimostrando padronanza della lingua tedesca scritta corrispondente al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
CONTENUTI:
Panoramica degli strumenti terminologici analogici e digitali (dizionario monolingue e bilingue, corpora e database terminologici), traduzione assistita vs. traduzione automatica. Analisi testuale e traduzione di testi specialistici dei vari settori degli indirizzi di studio.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali con presentazioni multimediali integrate con discussioni plenarie, attività di gruppo ed esercitazioni laboratoriali.
Gli studenti lavorano fondamentalmente al computer o in laboratorio o sul proprio computer portatile. I software necessari e le relative istruzioni saranno comunicati tramite la pagina moodle della docente.
È richiesta una conoscenza informatica di base assimilabile al livello ICDL full standard (https://www.ecdl.it/ecdl-full-standard) e videoscrittura a dieci dita.
È richiesta una conoscenza del tedesco di livello B2-C1.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Traduzione di un testo di lunghezza prevista da regolamento CIELS in uno dei settori trattati durante il corso.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Duden Universalwörterbuch, Duden (almeno del 2006 o più recente)
-Il Nuovo Dizionario di Tedesco, Zanichelli (almeno del 2006 o più recente)
oppure:
-Il Sansoni tedesco, Sansoni (almeno del 2006 o più recente)
-dizionario bilingue equivalente (ca. 300.000 voci)
-Häcki Buhofer A., Dräger M., Meier S., Roth T., Feste Wortverbindungen des Deutschen: Kollokationenwörterbuch für den Alltag, Francke Verlag, 9783772085222.
-HERING A., MATUSSEK M., Übungsgrammatik für die Mittelstufe aktuell, Hueber
-STAADEN S., Rechtschreibung und Zeichensetzung endlich beherrschen, Schöningh UTB, 9783825247294.
-STOLZE R., Fachübersetzen – Ein Lehrbuch für Theorie und Praxis, Frank & Timme, 9783865962577.
-Appunti dalle lezioni e materiale messo a disposizione su Moodle.
Bibliografia facoltativa:
-CINATO KATHER L., Mediazione linguistica tedesco-italiano, Hoepli, 9788820345013.
-KADRI´C M., KAINDL K., COOKE M., Translatorische Methodik, 5. überarbeitete Auflage, Facultas Verlags- und Buchhandels AG 9783708908397.
-NORD C., Fertigkeit Übersetzen, BDÜ Fachverlag. 9783938430323 https://www.bdue-fachverlag.de/detail_book/73
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: sabina.fata@ciels.it