DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: TRADUZIONE ATTIVA (TEDESCO 3)
DOCENTE: Prof.ssa NINA MEYER
SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE: 48
A.A. 2022/2023
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso è finalizzato a trasmettere agli studenti la consapevolezza del traduttore attraverso l’applicazione e il consolidamento di metodi e tecniche traduttive, arrivando ad una matura comprensione e analisi del metatesto italiano e ad una sicura e corretta traduzione in lingua tedesca grazie all’approfondimento delle competenze linguistiche e socio-linguistiche.
CONTENUTI:
Nel corso verrà proposta la traduzione di testi esemplificativi di diverse tipologie testuali, idonee alla traduzione attiva e funzionali a future esigenze lavorative. La scelta dei testi proposti mira, inoltre, all’esercizio pratico di argomenti grammaticali di particolare rilevanza e all’arricchimento del vocabolario attraverso la ricerca di sinonimi ed espressioni idiomatiche.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Ogni traduzione sarà accompagnata da un lavoro propedeutico con la lettura di testi paralleli e dall’elaborazione di glossari. I testi poi tradotti a casa verranno confrontati, discussi e corretti in aula.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Traduzione di un testo di ca. 1500 caratteri dall’italiano al tedesco su uno degli argomenti affrontati durante il corso, con l’ausilio di un dizionario monolingue e i glossari personali redatti durante il corso. Non sono ammessi supporti elettronici.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Materiali e appunti dalle lezioni.
-Glossari elaborati durante il corso.
Bibliografia di approfondimento teorico consigliata:
-DIADORI P., Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Le Monnier Università, Milano, 2012
-OSIMO B., Propedeutica della traduzione. Corso introduttivo con tabelle sinottiche, Hoepli, Milano, 2010
-OSIMO B., Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, Hoepli, Milano, 2011
-BOSCO COLETSOS S., COSTA M-, Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2013
-BÖHMER M., Liberamente-letteralmente, sinngemäß, Bulzoni Editore, Roma, 2009
Letture consigliate:
-ECO U., Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Bompiani, Milano, 2018
-VANNUCCINI V., PREDAZZI F., Piccolo viaggio nell’anima tedesca, Feltrinelli, Milano 2004
-BROGELLI HAFER D., GENGAROLI-BAUER C., Italiani e tedeschi. Aspetti di comunicazione interculturale, Carocci, Roma, 2011
Dizionari monolingue e bilingue consigliati:
-LANGENSCHEIDT, Großwörterbuch Deutsch als Fremdsprache, München, ed. più recente
-DUDEN, Deutsches Universalwörterbuch A-Z, Dudenverlag, Mannheim, ed. più recente
-PONS, Großwörterbuch Deutsch als Fremdsprache, Klett, Stuttgart, ed. più recente
-WAHRIG, Wörterbuch der deutschen Sprache, dtv, München, ed. più recente
-SANSONI, Tedesco-Italiano Italiano-Tedesco, Sansoni Editore, Firenze, ed. più recente
-DIT, Dizionario Tedesco-Italiano Italiano-Tedesco, Paravia, Torino, ed. più recente
-ZANICHELLI, Dizionario Tedesco-Italiano Italiano-Tedesco, Zanichelli, Bologna, ed. più recente
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non prevista. Si consiglia di contattare la docente.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: nina.meyer@ciels.it