DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
TRADUZIONE PASSIVA (ARABO 2)
DOCENTE: Prof. Benenati Giovanni Domenico
SSD: L-OR/12
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Approfondimento della base grammaticale acquisita nel primo anno per riuscire a tradurre dall’arabo standard in italiano. Comunicare attraverso testi e dialoghi per apprendere le strutture fraseologiche e il lessico elaborato messo in pratica nel parlare.
CONTENUTI:
Approfondimento degli elementi della frase in arabo: nomi, verbi, preposizioni e nomi circostanziali. Declinazione diptota. Tempi verbali e coniugazione. Imperfetto del verbo semplice: indicativo, congiuntivo e iussivo. L’imperativo. Particelle varie. Participio attivo e passivo. L’infinito. I verbi derivati. Uso del dizionario. Verbi speciali: verbo contratto, hamzato, assimilato, concavo, difettivo. La forma passiva. La proposizione relativa. La sintassi della proposizione araba. I numerali cardinali e ordinali. I giorni e i mesi. Alcuni complementi.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni dai testi di riferimento, slides, esercizi, audio e materiali multimediali vari.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
1. Traduzione dall’arabo in italiano di un testo inerente ai contenuti grammaticali affrontati durante il corso;
2. Prova orale che consiste nella lettura, traduzione e analisi di un testo affrontato durante il corso.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-AA.VV. Glossario EMN Asilo e Migrazione, Roma, Ministero dell’Interno, Sinnos Editrice.
-BALDISSERA, E. il Dizionario di Arabo. Dizionario Italiano Arabo Arabo Italiano, 2° Ed, Bologna, Zanichelli.
-DURAND, O., DAIANA LANGONE, A., MION, G., Corso di Arabo Contemporaneo. Lingua standard. Hoepli.
-MANCA, A., Grammatica teorico-pratica di Arabo Letterario Moderno, Associazione nazionale di amicizia e di cooperazione Italo-Araba, 1989.
-TRAINI, R. Vocabolario Arabo-Italiano. Roma, Istituto per l’Oriente “C.A. Nallino”, 2015.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Dopo le lezioni, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: giovannidomenico.benenati@ciels.it