DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: TRADUZIONE PASSIVA (ARABO 2)
DOCENTE: Prof.ssa Cicola Ilaria
SSD: L-OR/12
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Al termine del corso lo studente ha consolidato le conoscenze pregresse e acquisito una prima serie di competenze di livello intermedio nella lingua araba; è in grado di tradurre brevi testi di vari ambiti familiari.

CONTENUTI:
In questo corso si proseguirà con lo studio iniziato al primo anno. I discenti eseguiranno compiti di traduzione di testi scritti e si eserciteranno nella resa dell’arabo in italiano, utilizzando le strutture studiate nel corso di lingua.
Argomenti grammaticali affrontati: frasi nominali e verbali, il verbo trilittero regolare e aumentato, i verbi deboli, la derivazione verbale (participio attivo e passivo, masdar). Negazione delle frasi nominali e verbali.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali nelle quali si cercherà di unire i due approcci più utilizzati nell’apprendimento di una L2:
1. L’approccio grammaticale “tradizionale” nell’insegnamento accademico della lingua araba, vale a dire che il discente dovrà acquisire un determinato set di competenze passive nella comunicazione scritta (traduzione dall’arabo all’italiano);
2. L’approccio prevalentemente mimetico-induttivo proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (apprendimento/insegnamento/valutazione), questo approccio, ovviamente declinato al bisogno specifico dell’insegnamento della traduzione passiva della lingua araba, sarà adattato agli scopi del corso, permettendo allo studente di impegnarsi attivamente nella traduzione di brevi testi.
L’articolazione operativa verrà ulteriormente precisata sulla base di una approfondita analisi di contesto, tesa ad individuare le esigenze specifiche degli utenti.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non previsto.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Esame scritto. La prova scritta si concentrerà sull’esame delle competenze di traduzione acquisite durante il percorso, secondo il livello stabilito e richiesto dal Corso. Le abilità principali di esame saranno: la comprensione del testo e la resa in italiano dello stesso.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-DARGHMOUNI S., Kalima/Parola. Le Monnier Università, 2019.
-MANCA A., Grammatica teorico-pratica di Arabo Letterario Moderno. Associazione nazionale di amicizia e di cooperazione Italo-Araba, Roma.
-Materiale fornito dal docente in classe;
-Appunti delle lezioni.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: ilaria.cicola@ciels.it