DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: TRADUZIONE PASSIVA (FRANCESE 2)
DOCENTE: Prof.ssa Claudia CABURLOTTO
SSD: L-LIN/04
ORE DIDATTICA FRONTALE: 48
A.A. 2022/2023
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di guidare gli studenti verso la conoscenza dei principali aspetti e problemi teorici e pratici della traduzione dal francese all’italiano in testi di diverse tipologie, che rispecchiano gli indirizzi di studio.
Tra gli obiettivi del corso, quello di preparare gli studenti ad affrontare il mondo del lavoro, dotandoli degli strumenti fondamentali per diventare dei buoni traduttori.

CONTENUTI:
Si terranno alcune lezioni teoriche sulla traduzione, il ruolo del traduttore, la qualità della traduzione, il mercato del lavoro, il rapporto con committenti e colleghi, la deontologia professionale, ecc., cui si accompagneranno lezioni pratiche in cui gli studenti saranno chiamati ad avvicinarsi a testi di varie tipologie dal francese in italiano.
Alla traduzione dei testi si affiancherà la redazione di glossari settoriali.

METODOLOGIA DIDATTICA:
A volte i testi saranno tradotti in classe dagli studenti, guidati dalla docente.
Altre volte la docente fornirà i testi da tradurre agli studenti in anticipo, in modo che gli studenti possano preparare accuratamente la traduzione che verrà poi corretta e commentata in classe.
Agli studenti è chiesta una partecipazione attiva alle lezioni.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta. La docente potrà fissare prove in itinere e/o valutare il materiale prodotto dagli studenti (per es. i glossari), come complemento della prova d’esame che andrà in ogni caso sostenuta.
Se la docente lo riterrà opportuno la prova scritta potrà essere integrata da un colloquio orale.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
La bibliografia indicata è facoltativa, ma verrà richiamata spesso in aula per gli approfondimenti teorici e pratici.
-BERTAZZOLI R., La traduzione: teorie e metodi, Carocci ed., 2015, ISBN 9788843077823
-DIADORI P., Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Le Monnier, 2012 ISBN 9788800743983
-PODEUR J., La pratica della traduzione, Liguori Editore, 1993, ISBN 9788820723217
-SCARPA F., La traduzione specializzata, Hoepli ed., 2008, ISBN 9788820339319

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente, per stabilire insieme una metodologia di preparazione adeguata.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento: claudia.caburlotto@ciels.it